'Frida Kahlo. Una vita per immagini'. Inaugurata la mostra a Villa Mussolini

E’ stata inaugurata venerdì a Villa Mussolini di Riccione la mostra “Frida Kahlo. Una vita per immagini” che ripercorre la vita della grande artista messicana negli scatti di suo padre Guillermo, fotografo di professione, e di altri grandi fotografi della sua epoca. La mostra, che resterà visitabile fino al 1 maggio, è stata inaugurata nella giornata contro la violenza sulle donne: la pittrice messicana è stata simbolo delle lotte per la libertà e il riconoscimento della dignità femminile.
La mostra è promossa dall’Assessorato alla Cultura e organizzata da Civita Mostre e Musei e Maggioli Cultura con la collaborazione di Rjma Progetti culturali e Diffusione Italia International: oltre cento scatti dei più importanti e famosi maestri della fotografia del Novecento che ricostruiscono le vicende che hanno caratterizzato la vita controcorrente della grande artista messicana e indagano le ragioni per le quali è diventata un’icona femminile a livello internazionale.
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- Riccione, 25-11-2022: Civita Mostre, inaugurazione mostra Frida Kahlo a Villa Mussolini ©Riccardo Gallini / GRPhoto
- ©Riccardo Gallini / GRPhoto
Attraverso un centinaio di scatti, per la maggior parte originali, l’esposizione ricostruisce le vicende della vita controcorrente dell’artista messicana, alla ricerca delle motivazioni che l’hanno trasformata in un’icona femminile e pop a livello internazionale. Le foto sono state realizzate dal padre Guillermo, di origine tedesca, durante l’infanzia e la giovinezza della figlia e poi da alcuni dei più grandi fotografi della sua epoca: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray. In questo “album fotografico” si rincorrono le vicende spesso dolorose ma sempre appassionate di una vita, oltre agli amori, alle amicizie e alle avventure di Frida. In mostra anche un gruppo di piccole fotografie molto intime di Frida, scattate dal gallerista Julien Levy.
Il percorso ricostruisce innanzitutto il contesto in cui si è affermata la sua personalità, il Messico del primo Novecento, attraversato da una rivoluzione che ne ha cambiato la storia, grazie a umili campesinos ed eroici protagonisti come Pancho Villa e Emiliano Zapata. L’epopea e il mito della rivoluzione messicana resteranno impresse nella mente di Frida e ne forgeranno il carattere, alimentando il suo senso di ribellione verso le convenzioni borghesi e le imposizioni di una società fortemente maschilista. Accanto a Frida è spesso ritratto Diego Rivera, pittore e muralista con cui ha condiviso un rapporto intenso e turbolento, che ha attraversato gran parte della sua vita, ma vi appaiono anche personaggi come Leon Trotsky e André Breton. In mostra sono esposti anche alcuni documenti come il catalogo originale della mostra di Frida, organizzata da André Breton a Parigi, il primo “manifesto della pittura rivoluzionaria” firmato da Breton e Rivera, alcune litografie di Rufino Tamayo, una documentazione fotografica della sua famosa Casa Azul e infine un video che raccoglie le poche immagini filmate dell’artista messicana.
Orari
Mart. – ven. dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
Sab. – dom. e festivi dalle 10 alle 19
Lunedì chiuso
(La biglietteria chiude mezz’ora prima)
Biglietti comprensivi di audioguida
Audioguida inclusa nel biglietto di ingresso
Open € 13,00
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di convenzioni appositamente attivate
Ridotto speciale € 5,00 per scuole e giovani fino a 24 anni
Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe e accompagnatore di disabili
Diritto di prenotazione: € 1,00 a persona
Informazioni e prenotazioni
www.civita.art
serviziculturali@civita.art
A 'Un Ponte con la storia' si parla ancora del giovane Fellini a Rimini
'Fellini intimo: disegni e parole'. Al palazzo Fulgor una raccolta tra sogno e ironia
Area via Bassi. L'opposizione: non confondere interesse pubblico e politico
