Agrinet4Education: anche quest'anno prende avvio il progetto europeo di Icaro sulla sostenibilità

Con il cofinanziamento dell’Unione europea, anche nell’anno 2022/2023, Icaro e tutto il suo staff di esperti della comunicazione torna ad occuparsi di agricoltura e sostenibilità con il nuovo progetto nazionale televisivo, radiofonico e web “Agrinet4Education” (GA Nr.101080055): una iniziativa di respiro internazionale nell’ambito della Politica Agricola Comunitaria (PAC), che promuove l’informazione sui temi dell’agricoltura sostenibile, della sana alimentazione, del corretto uso delle risorse naturali, dell’innovazione tecnologica e della lotta ai cambiamenti climatici.
Cofinanziato dall’Unione europea
Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea. Né l’Unione europea né l’amministrazione erogatrice possono esserne ritenute responsabili
Che cos’è Agrinet4Education
- un programma tv in 9 puntate con le storie di imprenditori agricoli sostenibili in onda dal 2023 su TV2000, su Icaro TV e sulle emittenti del circuito CORALLO,
- un programma radiofonico in 9 puntate e podcast per raccontare esperienze di consumo sostenibile in onda dal 2023 sul network di radio web universitarie Raduni, su Radio Icaro e sulle emittenti del circuito CORALLO,
- un toolkit per la scuola primaria e secondaria di primo grado con una serie di materiali didattici e risorse per assistere gli insegnanti sugli obiettivi della PAC, dei cambiamenti climatici, della sostenibilità, biodiversità con una attenzione specifica alla figura dell’agricoltore e al suo attuale contesto rurale. Tutto il materiale sarà fruibile dal sito web www.agri-net.it in una sezione dedicata.
I partner di Agrinet4Education
Gli obiettivi di Agrinet4Education
Il progetto, che avrà durata annuale, cercherà di fare azione di divulgazione e sensibilizzazione, grazie ai vari strumenti messi in campo, sui 10 obiettivi chiave della PAC:
- garantire un reddito equo agli agricoltori
- aumentare la competitività
- migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare
- agire per contrastare i cambiamenti climatici
- tutelare l’ambiente
- salvaguardare il paesaggio e la biodiversità
- sostenere il ricambio generazionale
- sviluppare aree rurali dinamiche
- proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute
- promuovere le conoscenze e l’innovazione
Tutte le novità e aggiornamenti sul progetto saranno sempre annotate sulle pagine social: Facebook e Instagram