
Non ci sono variazioni di particolare rilievo nei numeri restituiti oggi dal bollettino covid dove emerge una situazione stazionaria. In provincia di Rimini i contagi sono 141 (ieri 129) mentre si registra un ricovero in meno in terapia intensiva (4 in totale). Comunicato il decesso di un uomo di 96 anni.
In Emilia-Romagna invece i nuovi casi sono esattamente uguali a quelli di ieri, 1.555, su un totale di 10.153 tamponi. Stabile anche la percentuale di positività, 15,3%. Le guarigioni sono 1.358 mentre i casi attivi tornano a risalire per il secondo giorno consecutivo, sono 15.940 (+190). Niente scossoni negli ospedali: i ricoveri in terapia intensiva in Regione sono 23 (-1) mentre quelli nei reparti covid sono 588 (-11). Purtroppo vengono comunicati sette decessi (5 dei quali nel bolognese): le età vanno 65 ai 96 anni.
I dettagli
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 23 (-1 rispetto a ieri, -4,2%), l’età media è di 63,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 588 (-11 rispetto a ieri, -1,8%), età media 73,8 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 2 a Parma (invariato); 2 a Reggio Emilia (invariato); 1 a Modena (invariato); 7 a Bologna (invariato); 1 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 4 a Rimini (-1).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,1 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 272 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 281.261) seguita da Bologna (259 su 377.637); poi Parma (165 su 156.552), Ravenna (164 su 174.956), Reggio Emilia (153 su 209.079) e Rimini (141 su 174.111); quindi Cesena (99 su 104.132), Forlì (95 su 85.807), Ferrara (94 su 132.526) e Piacenza (79 su 95.213); infine il Circondario Imolese (34 su 57.355).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 15.940 (+190). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 15.329 (+202), il 96,2% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 1.358 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.814.689.
Purtroppo, si registrano 7 decessi:
- 5 in provincia di Bologna (4 donne rispettivamente di 65, 82, 91 e 96 anni e un uomo di 85 anni)
- 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 78 anni del cesenate)
- 1 in provincia di Rimini (un uomo di 96 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 18.000.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.853.062 dosi; sul totale sono 3.799.283 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,5%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.958.320.
Covid, l'aggiornamento: ricoveri in calo, un decesso nel riminese
Mascherine e tamponi. Le indicazioni della Regione alle Ausl
Durante l'after interviene la polizia, coppia arrestata con la droga negli slip
Esce dalla questura e compie un furto, arrestato poco dopo
