77° anniversario della Liberazione. Le iniziative nei comuni riminesi

1Dopo due anni di limitazioni per la pandemia tornano in presenza le manifestazioni dedicate all’anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, avvenuta 77 anni fa. In programma nei comuni riminesi cerimonie ufficiali e non solo.
A Rimini La cerimonia ufficialeè in programma lunedì 25 aprile alle 9 in piazzale Roma, al Parco Cervi dove si ritroveranno autorità, delegazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, studenti, cittadini. Dopo la posa della corona al monumento della Resistenza, partirà il corteo che si concluderà in Piazza Cavour, dove prenderanno la parola (alle ore 10 circa) il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e la presidente di Anpi Rimini Silvia Zoli per l’orazione celebrativa.
Ad anticipare la cerimonia oggi, domenica 24 aprile alle 14, la deposizione dei fiori alle targhe di vie e piazze dedicate a partigiani e antifascisti, a cura di Anpi Rimini. Sempre domenica 24, alle ore 17, appuntamento con “Una canzone per la Resistenza. Sfiorisci bel fior” di Enzo Jannacci, concerto per festeggiare i 50 anni dell’Istituto storico di Rimini. Voce e arrangiamento di Sara Jane Ghiotti, accompagnata dal Quartetto Aria. Previsto anche un intervento letterario di Silvio Castiglioni, che leggerà “Una questione privata” di Beppe Fenoglio.
Il programma delle iniziative – realizzate in collaborazione con i comitati comunale e provinciale ANPI Rimini e l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – prosegue venerdì 29 aprile con l’incontro dedicato a Le stragi nazi-fasciste in Italia alla Sala convegni della Palazzina Roma di Piazzale Fellini (ore 17.30), che vedrà dialogare Marco De Paolis, Procuratore militare generale della Corte d’Appello di Roma e Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Condurrà la conversazione Antonio Mazzoni, curatore del libro “Vittime e colpevoli. Le stragi del 1944 a Fragheto e in Valmarecchia” (Viella, 2022). L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Il Borgo della Pace.
lunedì 25 aprile 2022 in piazza Pascoli a Viserba il Comitato Turistico di Viserba, in collaborazione con il laboratorio urbano della memoria, Ippocampo Viserba, propone un momento di discussione storica, con la proiezione di immagini e documenti risalenti al secondo dopoguerra, sul territorio riminese. Segue uno spettacolo comico di magia e giocoleria con Checco Tonti e Luca Regina. Orario: alle 15.30 discussione storica alle 16.30 spettacolo comico
Ingresso libero Info: comitatoturistico@viserba.com
In occasione della festa della Liberazione e dei 40 anni della cooperativa Cento Fiori, il 25 aprile alle 19 al Parco della Serra Cento Fiori, ingressi da via Galliano, 19 e via Padre Tosi – Rimini Modena City Ramblers in concerto: la band modenese si esibisce in un concerto organizzato dalla Cooperativa Sociale nell’area adiacente al Parco Marecchia. Tocca così Rimini il tour celebrativo dell’album ‘Appunti Partigiani’, Disco d’oro pubblicato 15 anni fa dalla band e che, a Rimini, segna la sua celebrazione in congiunzione con la lotta partigiana e la Liberazione, due temi che hanno grandemente segnato la storia della città e dei suoi abitanti e che verranno ricordati in musica.
Ore 17.30 ingresso libero Info: www.facebook.com/
A Riccione il programma prevede lunedì 25 aprile il ritrovo alle ore 10 delle autorità al monumento dei Caduti di tutte le guerre, in viale Vittorio Emanuele II, adiacente ai giardini del Municipio. A seguire la cerimonia e la deposizione di una corona di alloro con prosecuzione in viale Ceccarini per la deposizione di una seconda corona d’alloro alla memoria di Salvo D’Acquisto.
La celebrazione sarà accompagnata dagli allievi della Scuola Comunale di Musica di Bellaria Igea Marina – “Centro Culturale Vittorio Belli”, con la partecipazione del gruppo “Corale di Bellaria Igea Marina”.
A Verucchio lunedì 25 aprile Comune e Anpi riproporranno la celebrazione classica e tradizionale, con un programma che si aprirà alle 10.30 con il ritrovo proprio in Piazza XXV aprile a Villa Verucchio. Alle 11 farà quindi il suo ritorno il corteo accompagnato dalla Banda Musicale Città di Verucchio e alle 11.30 si terrà la commemorazione davanti al Centro Civico.
Lunedì 25 aprile Misano Adriatico celebrerà l’Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo con una serie di iniziative, in programma al mattino. Si comincia alle 9:30 con la posa delle corone d’alloro al Monumento ai Caduti che sorge davanti alla residenza comunale, in località Misano Monte e nella piazzatta “Matatia”. Seguirà, alle 10:15, la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di Misano Mare, in memoria dei caduti di tutte le guerre.
Alle 11:00, in Piazza della Repubblica, si terranno i discorsi commemorativi: interverranno il sindaco di Misano Adriatico Fabrizio Piccioni e il presidente Anpi di Misano Nicola Semprini. Saranno inoltre presenti i ragazzi della scuola media di Misano che proporranno delle letture dedicate alla ricorrenza.
A seguire il cantautore Davide Ricci eseguirà una selezione di brani suggestivi e riflessivi del repertorio musicale italiano.
Le iniziative di lunedì a Cattolica:
Ore 9.45 Raduno al Monumento ai Caduti del Mare – Porto – P.le Galluzzi.
Alzabandiera e deposizione delle corone.
Ore 10.15 Partenza corteo per Via Del Porto, Via Ferri e arrivo in P.le Roosevelt.
Ore 10.30 Raduno in Piazzale Roosevelt presso il Monumento alla Pace.
Alzabandiera e deposizione corone.
Seguiranno interventi di:
– Franca Foronchi – Sindaca di Cattolica.
– Maurizio Castelvetro – Presidente ANPI Cattolica-Valconca.
– Silvana Cerruti – Scrittrice
In caso di maltempo gli interventi celebrativi si svolgeranno nella Sala del
Consiglio Comunale. La celebrazione sarà accompagnata dalla Banda Cittadina.
Ore 14.00 “Aquilonata per la Pace” nella spiaggia libera antistante l’Hotel Kursaal con esibizione
del “Gruppo Aquilonisti Riminivola” del Dopolavoro Ferroviario di Rimini.
Ore 17.00 “Partigiani di Cattolica: Agostino Cicchetti – Guerrino e Libero Bianchini”
Conferenza con Anna Cecchini e Maurizio Castelvetro
presso SpazioZ Radio Talpa (via Del Prete 7, Cattolica) e streaming su www.radiotalpa.it
Nel rispetto delle norme anti covid, è richiesto il green pass di base e l’utilizzo della mascherina FFP2.
Ore 18.30 “BALLA CIAO” MusicheLiberatorie
– SAD in concerto
– Aperitivo “Resistente”
– DJ SET a cura di Giuseppe Ricci e Giorgia Annibalini
presso SpazioZ Radio Talpa (via Del Prete 7, Cattolica) e streaming su www.radiotalpa.it
A Coriano ia giornata del 25 Aprile vedrà l’Amministrazione comunale deporre corone di alloro presso il Monumento ai Caduti di piazza don Minzoni e presso le tombe dei Caduti per la libertà nei cimiteri di Coriano e Montetauro e presso i cippi di Mulazzano, Cerasolo e Pedrolara. Alle ore 11 è prevista la visita e la deposizione della corona d’alloro al Coriano Ridge War Cemetery in via Piane.
Nel pomeriggio l’appuntamento è alle ore 17.30 in Sala Isotta del Teatro CorTe dove, a cura della sezione Anpi f.lli Ciavatti, verrà proiettato il film “1944 Silenzio sul monte Sole”, documentario sulla strage di Marzabotto.
La cittadinanza è inviata a partecipare a tutte le iniziative in programma.
A San Giovanni in Marignano ore 10.30 Adunanza delle Autorità, delle Forze Armate, delle delegazioni partigiane, dell’Associazionismo, delle rappresentanze politiche, sindacali, studentesche e cittadine.
Deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti
Inno di Mameli
Discorso del Sindaco Daniele Morelli
Discorso Giovanna Ubalducci, referente Anpi
Interventi delle classi III Scuola Secondaria Inferiore Istituto Comprensivo Statale
Letture a cura dell’Associazionismo marignanese
con gli interventi del Corpo Bandistico di San Giovanni in Marignano
Il 25 aprile a Gemmano in Piazza Roma si terrà la celebrazione in memoria della partigiana Tina Costa, alle ore 11:oo a Morciano di Romagna in Piazza del Popolo si terranno le celebrazioni in memoria del partigiano Cavalli, alle ore 11:45 a Saludecio (Palestra Comunale) si terrà la celebrazione in memoria del partigiano Renato Mancini.
A Torriana lunedì 25 aprile alle ore 17 per la Festa della Liberazione la rassegna Mentre Vivevo curata da quotidianacom si trasferisce all’aperto nel suggestivo Giardino delle Pietre recuperate di Torriana, in collaborazione con la locale Proloco.
Trionferà è un progetto che si ispira al libro La Trionferà di Massimo Zamboni, uno degli scrittori italiani dotati di più stile personale. Zamboni è stato chitarrista e principale compositore dei CCCP e dei successivi CSI, musicalmente è considerato uno dei padri del punk rock e del rock alternativo italiani.
Un collettivo formato da Elisa Angelini, Isadora Angelini, Maurizio Argan, Corrado Montanari, Roberto Scappin, Luca Serrani, Annalisa Teodorani, Paola Vannoni con le incursioni musicali di Daniele Angelini, renderà omaggio a questa giornata in un’alternanza di letture, liberamente interpretate dagli artisti, tratte dal libro di Zamboni. Il testo è la rievocazione, da sinistra, dell’esistenza storica di un mondo che oggi sembra quasi fantastico.
Ingresso a contributo libero. Consigliata la prenotazione 327 119 2652 anche Whatsapp (punto ristoro gestito da Proloco Torriana). Accesso allo spazio con green-pass base.
In caso di maltempo l’evento si terrà presso la Sala Teatro del Centro Sociale
Via Costa del Macello 10 – Loc. Poggio Berni