
Lunedì: si prevedono cieli molto nuvolosi con precipitazioni sparse ed occasionali sulla Regione, ma che potranno risultare più consistenti lungo i rilievi centro-occidentali e la pianura piacentina. Nel corso del pomeriggio l’intensificarsi della perturbazione potrà determinare la diminuzione della quota neve: dapprima fino a 500-700 metri, e, successivamente, in rapido abbassamento fino a quote pianeggianti sull’Emilia occidentale. Foschie anche dense potranno formarsi nelle aree interne vallive. Martedì: molte nubi con piogge e qualche rovescio in prima mattinata in estensione ai settori centro-orientali. Le precipitazioni potranno risultare più consistenti sulle aree occidentali, dove potranno assumere carattere nevoso sino a quote prossime di pianura per gran parte della mattinata. Fenomeni complessivamente in esaurimento nel corso del pomeriggio, con tendenza ad un rapido miglioramento a partire da Ovest. Tuttavia, permarrà la possibilità di qualche sporadico piovasco in serata sulla Romagna. Mercoledì: poco o parzialmente nuvoloso su tutto il territorio regionale, con locali addensamenti bassi o nebbie sulle pianure tra le prime ore del giorno e dopo il tramonto. Non sono previste precipitazioni.
Temperature: pressoché stazionarie con valori minimi tra 1 e 3 gradi nelle pianure emiliane, tra 4 e 5 gradi su quelli romagnoli. Massime attorno a 10 gradi. Venti: deboli, provenienti dai quadranti occidentali con temporanei rinforzi da sud-ovest lungo le aree di crinale. Mare: mosso con moto ondoso in graduale attenuazione.