newsrimini.it

Notte Rosa. Corsini: “Saremo un esempio di sicurezza”

i sindaci del territorio sponsorizzano la Notte Rosa

La sedicesima Notte Rosa, in programma dal 26 luglio all’1 agosto, non sarà la prima con il green pass. Il provvedimento che dovrebbe varare il Governo partirà solo dal 5 agosto. Intanto questa mattina, nella cornice del Grand Hotel di Rimini, è stata presentata la settimana in rosa di eventi (160 in totale), spalmati tra la costa e l’entroterra, alla presenza dei sindaci del territorio (spiccava l’assenza di Riccione), di Andrea Gnassi, sindaco di Rimini e presidente di Visit Romagna, e di Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo, che ha spiegato: “Ci adegueremo alle nuove regole come abbiamo sempre fatto e lo faremo senza nessun problema. Quasi certamente, per alcuni eventi, servirà il green pass. Il Governo ci darà tutte le istruzioni e i nostri Comuni le applicheranno. Saremo un esempio di sicurezza”. Sulla stessa lunghezza d’onda Andrea Gnassi: “Voi vi immaginate un venerdì sera o un sabato sera chiusi? Il green pass servirà per restare aperti e regolamentare determinate situazioni. Poi altrettanto fondamentali saranno i comportamenti individuali, ma con la Notte Rosa vogliamo dimostrare all’Italia che la Romagna u un territorio unico, capace di costruire una proposta di questo tipo in totale sicurezza”. 

In ogni caso gli accessi agli eventi saranno contingentati e con prenotazione obbligatoria, nel totale rispetto delle norme di sicurezza. Come nel caso dell’esibizione di Diodato in piazzale Fellini la sera del 31 luglio: mille i posti a disposizione su prenotazione, con distanziamento garantito tra le sedute. Forse sarà necessario esibire anche un documento che attesti l’avvenuta vaccinazione o guarigione dal Covid, o l’esito negativo di un tampone effettuato entro le 48 ore precedenti, ma in attesa della decisione ufficiale del Governo, amministrazioni e organizzatori si dicono pronti a far rispettare eventuali, nuove regole.

Per quel che riguarda il capitolo sicurezza, nei giorni clou dell’evento (venerdì 30 e sabato 31 luglio) imponente dispiegamento di forze dell’ordine. Centinaia di agenti pattuglieranno le zone di maggior interesse per scongiurare assembramenti e problemi di ordine pubblico. Intanto il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica della provincia di Rimini ha stabilito il divieto di vendita e di utilizzo di contenitori di vetro, lo stop ai monopattini dalle 19 alle 6 di venerdì 30, sabato 31 luglio e domenica 1 agosto. Ma anche illuminazione notturna di tutte le spiagge e interdizione al traffico veicolare delle aree e strade maggiormente coinvolte e a rischio.

Per il sindaco Gnassi “abbiamo tutti bisogno di un sorriso e di una musica leggerissima. Abbiamo bisogno di stare insieme in sicurezza, in quegli spazi grandi e ‘open’ come il nostro cuore e la nostra voglia di tornare alla vita. Allargare tempo e spazio, organizzare eventi open space puntando sulle atmosfere lounge e diffuse, introducendo le prenotazioni per i concerti per garantire il giusto distanziamento, sono il filo rosso di una un’organizzazione mai vista prima sul fronte del rispetto delle precauzioni e dei controlli necessari per regalare agli italiani una settimana spensierata. La Notte Rosa 2021 allora non è una scommessa, semmai la certezza che la vita si riorganizza in maniera diversa per continuare con gli affetti, l’amicizia, il divertimento che ci consentono di guardare con fiducia al futuro”. E infine un appello ai giovani: “Vaccinatevi per tornare a godere appieno della vostra vita”.

Exit mobile version