Reddito di Cittadinanza. Croatti e Sarti (M5S): a disposizione per aiutare

I parlamentari riminesi del Movimento 5 Stelle, Marco Croatti e Giulia Sarti, tornano a tessere le lodi del Reddito di cittadinanza (“ancora di salvezza per i più fragili ed un provvedimento di dignità“) e tendono la mano al comune di Rimini “per aiutare il progetto a superare le eventuali difficoltà che dovessero presentarsi“. Ad ottobre in Italia erano 1,3 i milioni di famiglie aiutate dal provvedimento che, nell’ambito dei Patti per il lavoro e/o per l’inclusione sociale, prevede che i beneficiari svolgano Progetti Utili alla Collettività (PUC) nel comune di residenza per almeno 8 ore settimanali, aumentabili fino a 16. Il Comune di Rimini ha annunciato di aver individuato 27 progetti sociali nel terzo settore, per integrare un percorso occupazionale a chi non era in grado di farlo. Un progetto definito dal vicesindaco di Rimini Gloria Lisi “utile sia alla collettività che ai percettori del reddito”. Soddisfatti Giulia Sarti e Marco Croatti che, nonostante evidenzino il ritardo accumulato dal comune riminese, si dicono “molto felici dell’inizio di questo percorso a Rimini, siamo ovviamente a disposizione per aiutare il progetto a superare le eventuali difficoltà che dovessero presentarsi. C’è ancora molto da fare e tempo da recuperare, ma sembra si sia imboccata la strada giusta“. Dai due arriva però una stoccata al presidente Bonaccini per alcune sue dichiarazioni sul reddito di cittadinanza rilasciate nel settembre scorso: “uno scivolone pubblico con affermazioni quantomeno imbarazzanti sul Reddito di Cittadinanza. Un approccio, quello del Presidente, giudicante, molto più attento al posizionamento politico del suo partito che alle esigenze dei cittadini Emiliano-Romagnoli più fragili. Speriamo che ci sia presto una occasione di confronto con il Presidente della Regione sul Reddito di Cittadinanza, nell’interesse di tutti per chiarire meglio l’importanza e le posizioni riguardo questo imprescindibile strumento. Cogliamo l’occasione per invitarlo all’incontro che stiamo organizzando dalla nostra piattaforma di Rimini proprio sul reddito di Cittadinanza, al tavolo con le istituzioni locali e gli esperti Nazionali.”
Vaccinazione a personale universitario: partito l'invio dei dati alle Ausl
L'Emilia Romagna evita la zona rossa
Tari e Cosap, via libera al piano agevolazioni a Rimini
Palas. Riccione Civica: salvaguardare proprietà pubblica, più trasparenza
Riccione Civica sul Marano: risolvere problemi balneabilità, ma l'area interessa a Giunta?
