Indietro
menu
Promosso da Rotary Club Rimini Riviera

Lo scisma, i tre papi e i Malatesta. Incontro con Mario Prignano

di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
mar 5 mag 2020 18:51
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Carlo Malatesta protagonista della storia della Chiesa. Questa sera il Rotary Club Rimini Riviera offre al pubblico una serata dedicata all’intricata vicenda che all’inizio del ‘400 vide coinvolti ben tre papi in contemporanea, risolta anche grazie all’abilità del signore di Rimini e zio di Sigismondo Pandolfo.

La serata, in programma alle 21.15 sarà aperta online al pubblico e sarà possibile accedervi con un semplice click dalla pagina www.rotaryriminiriviera.org

La vicenda è diventata un libro, ‘Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa’, scritto da Mario Prignano, che questa sera dialogherà con il Prof Alessandro Giovanardi, storico e critico d’arte e profondo conoscitore della signoria malatestiana.

La vicenda

All’inizio del ‘400, quando già due papi si contendevano la tiara, Baldassarre Cossa, rampollo di una famiglia di pirati, venne eletto al soglio di Pietro col nome di Giovanni XXIII.

Il focoso ischitano, rampollo di una famiglia dedita alla pirateria, fu accusato dai suoi contemporanei di incredibili nefandezze, dipinto come un campione di avidità, violenza, depravazione, e, infine, dichiarato «indegno» e deposto dal Concilio di Costanza, che lui stesso aveva convocato per risolvere lo scisma d’Occidente.

In questa intricata vicenda ci fu un protagonista assoluto, Carlo Malatesta, signore di Rimini e zio di Sigismondo Pandolfo che da lui ereditò la signoria. Condottiero potente e temutissimo, ma anche amante delle lettere, abile diplomatico e raffinatissimo oratore, Carlo Malatesta fu sempre e incrollabilmente fedele a Gregorio XII che la Chiesa avrebbe riconosciuto come unico legittimo dei tre.

L’autore

Mario Prignano, 56 anni, è un giornalista, caporedattore centrale al Tg1. Appassionato di storia, è al suo terzo libro: nel 2007 “Il giornalismo politico” (Rubbettino); nel 2010 “Urbano VI, il papa che non doveva essere eletto” (Marietti) dedicato al suo antenato Papa vissuto all’inizio dello Scisma d’Occidente.