Lavori non ancora al via
Arboreto Cicchetti. La rete ecologista lancia una petizione
In foto: dalla locandina
di Redazione

mar 25 feb 2020 11:07 ~ ultimo agg. 11:14
Accogliendo la notizia del rinvio della partenza dei lavori, le associazioni della Rete Ecologista della provincia di Rimini non mollano la presa sull’Arboreto Cicchetti e lanciano una petizione destinato a diversi livelli di autorità, da sindaco e presidente della provincia fino al Ministro Franceschini, con la richiesta di fermare il progetto di un parco avventura.
L’intervento delle associazioni della Rete:
Dopo aver sollecitato ed ottenuto dal Gruppo Carabinieri della Forestale di Rimini e dal Sindaco di Riccione Renata Tosi il rinvio dell’avvio lavori, in precedenza annunciato dalla San Marino Adventures srl per la settimana scorsa, per tutelare la nidificazione in corso da parte degli uccellini “ospiti ” dell’Arboreto Cicchetti, le associazioni ambientaliste ed animaliste lanciano ora una petizione pubblica per far bloccare o modificare radicalmente il progetto del futuro Parco Avventura.
L’appello, indirizzato al Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, al Responsabile della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio provincia di Rimini, Dott. Giorgio Cozzolino, al Direttore Segretariato Regionale MiBAC, Arch. Corrado Azzolini nonché ai componenti della Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale dell’Emilia -Romagna, al Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, nonché allo stesso Sindaco di Riccione, Sig.ra Renata Tosi, mira a sollecitare la tutela dell’Arboreto attraverso l’ottenimento del vincolo di Bene di interesse storico- culturale/naturalistico, visto il forte legame ed identità dell’area con il suoi fondatori, storici giardinieri ed architetti paesaggisti riccionesi.
L’ex vivaio creato dalla famiglia riccionese dei Cicchetti nel 1909, fu poi ri-progettato ad Arboreto da Augusto Cicchetti (noto architetto-paesaggista a cui si deve la realizzazione della città-giardino di Riccione quale “Perla Verde, nel dopoguerra, riconosciuto dallo stesso Ministero Beni Culturali, tra i migliori paesaggisti del ‘900), quando a seguito di forte malattia, nel 1992 lo cedette al Comune di Riccione con l’accordo della sua valorizzazione per scopi didattico-socio-educativi- scientifici.
Le associazioni si appellano a tale forte identità dell’area con la storia di Riccione per salvaguardarlo dalla trasformazione in parco divertimenti.
Un’ alternativa qualificante per l’area potrebbe essere un Ecomuseo, cosi come abbozzato dall’omonima associazione riminese.
La petizione è stata distribuita oggi in diverse attività riccionesi in forma cartacea ed è stata pubblicata in rete.
Rete Ecologista della provincia di Rimini:
Ambiente & Salute Riccione, Anpana Rimini, Fondazione Cetacea Onlus,
Legambiente Valmarecchia, Rigas Acquisti Solidali, W:W:F: Rimini
Altre notizie
Una catena particolare
#unitisipuò. In un video coi ristoratori romagnoli lo slogan diventa realtà
di Redazione
regione immunizzata entro l'estate?
A Rimini oltre 5mila over 70 prenotano il vaccino. Bonaccini: "Entro fine aprile tocca ai 60enni"
di Redazione
Beer Attraction, edizione "ponte"
Beer Attraction. Partenship rinnovata tra IEG e Italgrob. Cagnoni: fiera fisica è insostituibile
di Redazione
VIDEO
operazione dirty cleaning
Covid e infiltrazioni criminali in Riviera, nuovi sequestri della Finanza
di Redazione
Notizie correlate
Fiamme Gialle e Carabinieri
Infiltrazioni criminali nell'economia: 9 misure cautelari e maxi-sequestro
di Redazione
Nuove evasioni accertate
Operazione Paper Moon, nuovi sequestri preventivi. Spuntano anche lettere depistatrici
di Redazione
L'impegno anche nell'emergenza
I Carabinieri celebrano il 206° della fondazione. Nel bilancio reati in calo
di Redazione
FOTO