Arriva Aidyou, un'app per le emergenze sanitario-sociali
E’ stata presentata questa mattina in Municipio a Rimini l’applicazione AIDYOU per smartphone (Android e IOS) per la gestione delle più comuni emergenze di carattere sanitario e sociale. Si tratta di un progetto del CEMEC, curato dal Centro Europeo della Medicina delle Catastrofi operante sotto l’egida del Consiglio d’Europa, con la collaborazione della Segretariato di Stato alla Sanità e Servizi Sociali della Repubblica di San Marino. Per la Riviera, ad esempio, saranno inserite le misure per la balneazione. La app oggi è fruibile in cinque lingue ma altre ne arriveranno.
Cos’è AIDYOU: (a cura dei promotori)
Nata su esplicita richiesta della Commissione Rischi Maggiori del Consiglio d’Europa, il progetto si è dapprima sviluppato per fornire uno strumento di consulenza ed aiuto ai migranti ,poi si è evoluto, modificandosi ed arricchendosi ,in uno strumento studiato per tutta la popolazione ed i turisti che possono avere difficoltà a gestire una situazione emergenziale in un paese straniero,senza conoscerne la lingua.
La App AIDYOU, strutturata sui temi della Cura della persona (CARE) e sulla Sicurezza delle persone (SAFE),è strutturata in modo semplice, intuitivo, avvalendosi dell’aiuto di vignette esplicative che accompagneranno l’utente nel percorso.
Il programma non vuole sostituirsi in alcun modo ai già esistenti Manuali di Primo Soccorso, avventurandosi nella esplicazione di manovre salvavita, ma accompagnerà l’utente nelle prime fasi dell’emergenza, fasi nelle quali verrà suggerito cosa fare in attesa dei soccorsi professionali (per la Riviera e i suoi turisti abbiamo introdotto ad esempio le misure previste per una balneazione sicura).
Il CEMEC,Centro Europeo della Medicina delle Catastrofi,operante sotto l’egida del Consiglio d’Europa,ringraziano il Segretariato di Stato alla Sanità e Servizi Sociali della Repubblica di San Marino nella figura del Segretario di Stato Franco Santi ed il Comune di Rimini nella figura del Vice-Sindaco Gloria Lisi,per aver appoggiato questa iniziativa che vedrà i due territori coinvolti nella diffusione e implementazione del Progetto con la messa a disposizione di spazi pubblicitari con manifesti esplicativi e che nel 2019 verrà diffuso in tutti paesi europei , del bacino del Mediterraneo(Magreb), in Russia, Azerbaijan, Moldovia, Georgia, Ucraina, Armenia.
Già adesso,proprio per la diffusione tra i turisti della riviera riminese e della Repubblica di San Marino,la App è fruibile in cinque lingue (italiano,francese,tedesco,inglese,russo) e verrà implementata entro la fine del 2018 in almeno altre sette lingue (arabo, polacco, ucraino,georgiano,spagnolo,portoghese,greco).
Siamo lieti che il nostro territorio abbia visto la nascita e la diffusione del primo strumento divulgativo per la gestione delle emergenze più comuni,che verrà ufficialmente adottato dal Consiglio d’Europa che ci ha accompagnato nella sua realizzazione, grazie all’incoraggiamento e ai consigli del Segretario Generale dell’Accordo Rischi Maggiori, Gianluca Silvestrini.
Un progetto realizzato grazie al contributo di:
Consiglio D’Europa
Con il Patrocinio
Segreteria di Sato Sanità e Sicurezza Sociale Repubblica di San Marino
La collaborazione :
Comune di Rimini
AUSL Rimini
Interpreti Dipartimento Affari Esteri
Ufficio Turismo RSM
Prof. Alessandro Balducci
Grafica, testi, APP:
Arch. Gian Luca Macchitelli
Prof. Enrico Bernini Carri
Titanka
Alla conferenza stampa erano presenti, tra gli altri, il Vicesindaco del Comune di Rimini, Gloria Lisi, Franco Santi – Segretario di stato della Repubblica di San Marino alla sanità e sicurezza sociale – e il Presidente del Cemec (e ideatore della app), Enrico Bernini Carri
Meno usa e getta e cannucce per una spiaggia plastic free
Frutta e verdura, la Municipale controlla i negozi
"Capodanno sicuro": 300 uomini e misure rigide
Commercio in lieve ripresa. Il Comune: "Nel 2018 aperti 33 negozi"
Inceneritore. Trasferta romana per il sindaco Spinelli
- 1Sala giochi in fiammeViolento incendio a Riccione5.901
- 2Calcio C girone BRimini-Ternana 1-1: cronaca, tabellino, dopogara, video e gallery5.879
- 3Prete - investigatore a RiccioneIl sacerdote smaschera la truffa. Intervista a Don Giorgio2.890
- 4La replica del gestoreRistorante a Viserba trasformato in una sala da ballo2.690