L'utopia al largo di Rimini. 50 anni fa nasceva l'Isola delle Rose
Il 1 maggio 1968 al largo della costa di Rimini nasceva l’Isola delle Rose, la micronazione sorta negli anni ’60 al largo di Rimini su idea, al limite dell’utopia, dell’ingegnere bolognese Giorgio Rosa. L’esperienza divenne un caso internazionale fino a che, nel febbraio 1969, ne fu decretata la distruzione. Due cariche esplosive non bastarono a demolirla. Ci pensò poi una burrasca a farla inabissare.
Per l’occasione martedì 1 maggio alle 19.15 e 20.15 Icaro Tv riproporrà la puntata della trasmissione “Varie ed eventuali” dedicata alla storia dell’Isola delle Rose.
[fvplayer src=”https://www.youtube.com/watch?v=h8hBjMUrEgg” splash=”https://i.ytimg.com/vi/h8hBjMUrEgg/hqdefault.jpg” caption=”IcaroTv. A Varie ed Eventuali la storia dell’Isola delle Rose”]
Intanto grazie alle edizioni Interno4 torna disponibile in libreria, e nelle principali edicole di Rimini, dopo anni di assenza dal mercato, il cofanetto contenente il film documentario di Cinematica e il libro del giornalista Giuseppe Musilli che hanno riportato alla luce la vicenda dell’Isola.
IL FILM:
Il primo maggio del 1968 un ingegnere bolognese, Giorgio Rosa, proclama uno stato indipendente su una piattaforma in ferro da lui stesso progettata e costruita sei miglia al largo di Rimini: è l’atto di nascita dell’Isola delle Rose. Nei mesi successivi quel tratto del mare Adriatico finisce al centro di un caso internazionale. Durante l’estate, i militari occupano la piattaforma: è la prima e unica guerra d’aggressione dell’Italia repubblicana. Il film documentario di Cinematica ripercorre la storia dell’Isola attraverso un minuzioso lavoro di ricerca in giro per l’Italia e l’Europa, con interviste ai testimoni e ai protagonisti di quelle vicende. Il film indaga anche il clima di un’epoca: la Rimini e la riviera romagnola degli anni Sessanta e del turismo di massa, l’Italia che sta vivendo le turbolenze del Sessantotto, il mondo spaccato in due dalla Guerra fredda. Questa vicenda, tra le altre cose, ha ispirato il romanzo di Walter Veltroni L’isola e le rose (Rizzoli, 2012).
Cinematica e Giuseppe Musilli, Isola delle Rose. Insulo de la Rozoj, la libertà fa paura.
Dvd 70 minuti + extra interviste 2 ore; Libro 80 pagine con fotografie e illustrazioni. Euro 14,90, Interno4 Edizioni, Distribuzione nazionale Messaggerie libri, Promozione Goodfellas.
L’intervista a Valter Veltroni nel 2012 a Rimini per presentare “L’isola e le rose”
[fvplayer src=”https://www.youtube.com/watch?v=OhR4G4k-Nnc” splash=”https://i.ytimg.com/vi/OhR4G4k-Nnc/maxresdefault.jpg” caption=”Icaro Tv. L’Isola e le rose, intervista a Walter Veltroni”]
Ezio Bosso e Concerto di Santo Stefano, come ritirare i biglietti
Fellini 100: per l'inaugurazione apertura notturna
Pier Giorgio Pasini presenta la guida al "tesoro" della Cattedrale
Al porto l'albero gigante e la bellezza della natività
Incendio in via Alberti. Evacuata palazzina
Forza Italia, nuove nomine nel direttivo riminese
Regionali. Ecco il quartetto riminese del Pd
Per San Gaudenzo dal vescovo un richiamo su giovani e ambiente
Italia Viva - Patto Civico, presentato il gruppo. Sostegno a Bonaccini "senza ambiguità"
- 1indetto dalla regioneConcorso per entrare nella polizia Locale: 138 nuove assunzioni2.761
- 2Un blitz da street artistLe foglie morte di Eron rilanciano l'allarme clima2.223
- 3Eventi di Natale a RiccioneEzio Bosso e Concerto di Santo Stefano, come ritirare i biglietti2.062
- 4presentato il master planNuova viabilità e parcheggio multipiano nel futuro del Fellini1.304