Ministri e big della politica nella festa Left Wing: attesi Poletti, Martina, Orlando
“Il Sì dell’Avvenire”, questo il titolo della quarta festa nazionale di Left Wing che si terrà dal 22 al 25 settembre a RiminiTerme. Tanti gli ospiti che arriveranno in Riviera per discutere di riforme, economia e sviluppo. Si partirà ogni giorno alle 18 con i seminari a cui seguiranno alle 21 i dibattiti. Non solo approfondimenti, ogni serata sarà accompagnata da piadina, pesce e dj set. Attesi i ministri Poletti, Martina, Orlando, la senatrice Finocchiaro, il presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e il neo direttore de l’Unità, Staino.
“Rimini – spiega Emma Petitti, assessore regionale al bilancio – è un laboratorio politico e questa festa dedicata alle riforme sarà occasione per coinvolgere tutti in una sana discussione, in un costruttivo confronto, lasciando da parte i personalismi legati al sì e al no. Qui parleremo di territorio, di rapporti tra politiche nazionali e locali, di atti concreti che possono realmente semplificare la vita ai cittadini”.
La serata di apertura, quella di giovedì 22, è dedicata alla cultura. A fare gli onori di casa ci penseranno alle 18 Francesco Cundari, Juri Magrini, Emma Petitti e Maurizio Roi con la presentazione del numero “Città” della rivista Left Wing. Alle 21 Sergio Staino presenterà il suo libro in un panel intitolato “Alla ricerca della sinistra smarrita”.
Venerdì i lavori prenderanno il via alle 17 con un seminario su “Lo sviluppo della cooperazione come modello contro la crisi”. Interverranno, tra gli altri, Giuglielmo Russo, Ronny Mazzocchi, Antonio Misiani, Maurizio Gardini, Chiara Girbaudo, Mauro Lusetti, Salvatore Tommaselli e Marco Venturelli. Le conclusioni sono affidate al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti. Alle 21 invece si parlerà di “Riformare la Costituzione per cambiare l’Italia” con Stefano Bonaccini, Anna Finocchiaro e Francesco Verducci.
Tre gli eventi in programma sabato: alle 16 Andrea Gnassi (sindaco di Rimini), Attilio Rinaldi (Fondazione Centro Ricerche Marine) e Silvia Velo (Sottosegretario all’Ambiente) parleranno di ambiente e, in particolare, di “Adriatico. Terra sana per un mare pulito”. Alle 18 “La Sinistra per il Sì” con il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il presidente del Partito Democratico Matteo Orfini. La serata si concluderà alle 21 con un ricco seminario sugli enti locali: “Riformare la Costituzione, valorizzare i Comuni”. Introdurrà Emma Petitti e interverranno Marco Filippeschi (sindaco di Pisa), Maino Marchi (deputato), Matteo Ricci (sindaco di Pesaro) e Valeria Valente (Segretario alla Camera dei Deputati).
Infine domenica alle 17 sarà presentata la mostra “Donne comuniste” con Roberta Mori (consigliera regionale), Paolo Zaghini (scrittore) e il senatore Sergio Zavoli. Alle 18 “Fare i conti con il Pci”, interverranno Massimo Adinolfi, Biagio De Giovanni e Giuditta Pini.
Alle 20.30 la festa conclusiva con musica dal vivo.
Nel riminese già inviate oltre un milione di fatture elettroniche
Diamanti, inchiesta in corso. Decine anche i riminesi beffati
Sono persone!
Fondo per il lavoro: in 5 anni, 130 persone hanno trovato lavoro
Nel saluto di Ceccarelli il bilancio di fine mandato
Giannini: contrario alla candidatura dell'amico Cecchetto
- 1MisanoCinquanta posti di lavoro per il nuovo Despar e arriva la rotonda4.239
- 2Troppi incidentiIn arrivo altri due vista red a Rimini. Ecco in quali incroci3.989
- 3TurismoCon la formula Condhotel nuova vita per le colonie1.460
- 4aperta un'indagineFlusso anomalo di scommesse, le agenzie bloccano i pagamenti1.386