Le mille vite della plastica: la lezione di Philippe Daverio a Ecomondo
5Il mondo industriale ha radicalizzato i nostri diritti, ma il di più arrivato col benessere ha prodotto il problema della gestione dei rifiuti. Oggi si vive una terza fase con l’invenzione del riciclaggio dei materiali: la capacità di ridare vita a ciò che non si usa più. Una “genialità”: così ha definito il riuso quasi infinito della plastica – materiale non nobile – Philippe Daverio. Storico dell’architettura, famosissimo personaggio televisivo, conduttore di trasmissioni dedicate a arte e cultura, ha tenuto in questi giorni a Ecomondo una lezione non sull’arte, ma proprio sulla plastica e le sue mille vite.
Le potenzialità del processo di riciclo della plastica sono state capite in particolare in Italia, ha spiegato Daverio ai tanti ragazzi che sono arrivati ad ascoltarlo: l’Italia è una nazione per eccellenza di “recuperatori”, molto più (anche se non sempre si dice) degli altri paesi europei, ha spiegato. Lo confermano i dati: solo nel 2014 sono stati raccolti 830mila tonnellate di imballaggi (+8% rispetto all’anno precedente), 350mila dei quali hanno prodotto energia pulita e calore, che altrimenti sarebbe stata prodotta da combustibili fossili.
Guarda il video:
Per il Gruppo Focchi il Premio Speciale "Elite" di Borsa italiana
6 motivi per i quali recuperare gli imballaggi conviene
- 1Il futuro biancorossoRimini Calcio. Pastore, Mercuri e Brugioni: "Da oggi inizia il cambiamento"2.812
- 2vittima Carlo SociColpo accidentale. Muore durante battuta di caccia1.811
- 3Il poker per il presidenteRegionali. Ci sono Gianfreda e il primario Garulli nella lista per Bonaccini1.654
- 4Dopo il derby del 20 ottobreAggressione agli steward del Neri, denunciati tre ultras cesenati1.409