
mar 18 nov 2014 13:34 ~ ultimo agg. 17 mar 17:52
Il metano può essere trasportato in due modi: allo stato gassoso tramite metanodotti, oppure allo stato liquido (GNL o Gas Naturale Liquefatto) per mezzo di apposite navi, dette metaniere.
Per raggiungere lo stato liquido, il gas metano viene portato ad una temperatura di circa – 170° C. In questo modo il suo volume diminuisce di circa 600 volte.
Arrivato nel porto di destinazione, esso viene riscaldato e ricondotto al suo stato originale per poi essere immesso nella rete dei gasdotti nazionali. L’impianto in cui il gas metano liquefatto viene riportato allo stato gassoso si chiama rigassificatore.
Redazione Speciale Energia
Altre notizie
Tante le palme malate
Parassita delle palme, molti casi nel riminese. Interrogazione in Regione
di Redazione
Le motivazione dell'UE
Farine di insetti in Europa, critica Coldiretti
di Serena Saporito
VIDEO
i rischi del 'lasciar fare'
Tariffe gas e mercato libero. Federconsumatori: attenzione alle condizioni
di Redazione
le date da segnare
Baglioni, Morandi, Antonacci, Giorgia. I concerti del 2023
di Redazione
Notizie correlate
Eventi Rimini Fiera