La nota stampa
La Fondazione Cassa di Risparmio ha presentato questa mattina gli eventi culturali in programma nell’estate 2011 e che ruoteranno intorno al centro storico di Rimini e a Castel Sismondo in particolare. “Due – ha spiegato il Presidente della Fondazione Massimo Pasquinelli- sono i tratti salienti di questo importante calendario di eventi. Il primo è che usciamo dalla logica dell’intrattenimento e del puro svago, di cui il nostro territorio in estate è già molto ricco, per dare invece vita ad un’offerta culturale di prestigio e di grande rilievo, che risulti vivace ma allo stesso tempo intenso; la seconda è che la capacità progettuale della Fondazione fa in modo che ora a Rimini la cultura viva per ben dodici mesi all’anno. A dimostrazione che, pur nella doverosa attenzione ai costi e alle limitate risorse economiche, l’investimento in cultura è doveroso e affatto secondario”.
Si parte dunque sabato 16 luglio con un evento del tutto inedito per Rimini. Alle ore 21 il sagrato del Tempio Malatestiano ospiterà il “Concerto per Rimini”, offerto dalla Fondazione alla città con l’esibizione della Tallin Sinfonietta, orchestra da camera di quindici elementi. La facciata del Leon Battista Alberti farà da impareggiabile cornice ad un evento mai realizzato prima. Il sagrato del Tempio e l’antistante tratto di via IV Novembre ospiteranno circa mille posti a sedere, ai quali sarà possibile accedere con un biglietto che verrà distribuito gratuitamente a chi ne farà richiesta. Nelle prossime settimane verranno comunicati i particolari sull’organizzazione del concerto e sul ritiro dei biglietti.
Dopo questa partenza di grande effetto il fulcro dell’estate diventerà Castel Sismondo. Sarà la Rocca, infatti, ad ospitare la Biennale d’Arte, dedicata quest’anno alla scultura contemporanea con la sapiente cura di Beatrice Buscaroli. La mostra, anch’essa completamente gratuita, aprirà il 16 luglio per chiudere il 2 ottobre. Tutte le informazioni sugli orari sono disponibili sul sito www.anonimatalenti.com e al numero di telefono 0541-787681.
Castel Sismondo ospiterà anche Atelier delle Arti, l’iniziativa curata da Davide Rondoni con l’obiettivo di far incontrare e dialogare i giovani artisti e i grandi maestri. Atelier delle arti è in programma a Misano Adriatico e a Castel Sismondo da 17 al 22 luglio. Tutte le informazioni ai numeri 051-220666, 3803327932 e alle mail unibo.poesia@unibo.it e atelierdellearti@gmail.com.
Dal 22 al 24, sempre a Castel Sismondo, l’appuntamento è con Parco Poesia, l’evento ideato e curato dalla poetessa Isabella Leardini giunto all’ottava edizione. Quest’anno il festival porta il titolo “I poeti fanno la fama” ed è dedicato all’affascinante tema della ricerca dell’immortalità attraverso l’opera artistica e, più in generale, al ruolo preponderante che la fama e la notorietà rivestono nel mondo attuale. Informazioni complete sul sito www.parcopoesia.it, alla mail info@parcopoesia.it e al numero 3476936405.
Flusso anomalo di scommesse, le agenzie bloccano i pagamenti
Sicurezza è liberta. Minniti a Rimini per presentare il suo libro
Decreto sicurezza. Gnassi: bomba per città; Galli (Lega): si vergogni
Patto sicurezza, incontro in Prefettura. Gnassi ribadisce via Bassi come priorità
Nel saluto di Ceccarelli il bilancio di fine mandato
- 1MisanoCinquanta posti di lavoro per il nuovo Despar e arriva la rotonda3.403
- 2Troppi incidentiIn arrivo altri due vista red a Rimini. Ecco in quali incroci1.933
- 3tragedia sfiorata a viserbaFuriosa lite tra ex fidanzati. Lei per difendersi lo accoltella al braccio1.660
- 4TurismoCon la formula Condhotel nuova vita per le colonie1.091