Indietro
menu
Rimini

Ristrutturare che passione... e che vantaggio, se si sa scegliere e rimandare

In foto: Ristrutturare che passione! si fa di necessità virtù, visto che a Rimini sono ad uno dei massimi storici i prezzi delle case, sia nuove che usate. Si va dai 3500 ai 5mila € al metro quadrato di Marina Centro, ai 3mila della prima periferia. I prezzi alti del nuovo, fanno spesso optare per appartamenti usati o da ristrutturare, dove le cifre scendono a 1500/2mila € al metro. Sono così molti i riminesi che decidono di comprare casa da ristrutturare:
Ristrutturare che passione!  si fa di necessità virtù, visto che a Rimini sono ad uno dei massimi storici i prezzi delle case, sia nuove che usate. Si va dai 3500 ai 5mila € al metro quadrato di Marina Centro, ai 3mila della prima periferia. I prezzi alti del nuovo, fanno spesso optare per appartamenti usati o da ristrutturare, dove le cifre scendono a 1500/2mila € al metro. Sono così molti i riminesi che decidono di comprare casa da ristrutturare:
di    
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
ven 14 mar 2003 12:44 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

piuttosto che spendere in affitti, tanto vale allora accendere un mutuo e acquistare la casa, magari affrontando i lavori per riadattarla un po’ per volta. Una scelta impegnativa, quella dell’acquisto, che va compiuta con attenzione: si rischia infatti per fretta, per entusiasmo, per cercare di risparmiare, di comprare la casa sbagliata. E di ristrutturarla compiendo altri errori, con l’aiuto di amici e fai-da-te: dalle porte che non si aprono, agli impianti non sicuri, al bidé non accessibile.
Laura Baccarani è un architetto di interni e si occupa di ristrutturazioni: “Fondamentale è che la casa sia comoda e vivibile per chi la abita, e quindi, scegliere una casa che ci permetta di mantenere le abitudini che ciascuno ha. Sarà difficile che si trovi a proprio agio chi è abituato al giardino, e acquista una casa senza nessuno spazio aperto; può bastare un balcone, ma è importante scegliere con la consapevolezza che la casa ci servirà per lungo tempo, quindi, per quanto possibile, senza accontentarsi. Chi non è abituato alla macchina in strada, è meglio si preoccupi di avere un garage anche piccolo: meglio delle notti insonni.”
E per quanto riguarda le spese per le ristrutturazione? “Io consiglio di non risparmiare sulle opere che rimangono: opere murarie, pavimenti, rivestimenti, controsoffitti. Tutto il resto si può cambiare con calma nel tempo: dagli arredi, alle porte, ai termosifoni… E’ una scelta che permette di graduare le spese, e avere comunque una casa efficiente e che risponde ai nostri bisogni.” Gli errori da evitare per chi vorrebbe fare da sé? “Essenzialmente, gli impianti. E’ rischioso e più difficile di quanto sembri allacciare il gas in cucina, l’acqua, gli scarichi in bagno… tutto deve funzionare, e ci sono alcune regole da sapere. Mi è capitato di rimettere le mani in case dove alcune porte non si aprivano, perché non c’era lo spazio!”.
La richiesta più strana in questi anni di lavoro? “Una persona che mi ha chiesto di posizionare due water in bagno… uno di fronte all’altro”.