Indietro
menu
Rimini

Piercing, tra moda e rischio: le condizioni per andare sul sicuro

In foto: È salito all’attenzione dei media per un tragico fatto di cronaca dei giorni scorsi: il piercing, cioè la pratica di applicare monili sottopelle su alcune parti del corpo, torna al centro di polemiche, legate soprattutto all’aspetto igienico sanitario.
<img src=images/varie/piercing2.jpg border=0 align=left width=90>È salito all’attenzione dei media per un tragico fatto di cronaca dei giorni scorsi: il piercing, cioè la pratica di applicare monili sottopelle su alcune parti del corpo, torna al centro di polemiche, legate soprattutto all’aspetto igienico sanitario.
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
ven 14 mar 2003 12:10 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Sul labbro, sul mento, all’ombelico, vicino al sopracciglio o sulla lingua: sono molte le superfici del corpo che possono ospitare un piercing, una moda diffusasi in Italia a partire dai primi anni ’80, e che secondo il “Rapporto annuale 2003” dell’Eurispes, ha conquistato ben il 20% dei giovani italiani tra i 18 e 20 anni.
Una scelta di carattere estetico che nei giorni scorsi è però costata la vita ad un ragazzo milanese di 24 anni, morto per epatite fulminante dopo essersene fatto fare uno sulla lingua.
Sono così scattati in tutta Italia, su disposizione del ministro della Salute, Girolamo Sirchia, i controlli dei Nas nei laboratori di piercing e di tatuaggi.

Molto importante è la pulizia del locale dove viene fatta l’operazione. Gli attrezzi chirurgici devono essere sterili e monouso, i guanti cambiati ogni volta, il piano di lavoro perfettamente pulito; il monile deve essere in acciaio chirurgico.
Il cliente che desidera farsi il piercing deve però garantire, firmando una liberatoria, di non aver avuto malattie virali, di godere di perfetta salute e di non bere alcolici nelle 48 ore successive all’operazione. L’alcol infatti è un vasodilatatore. Il piercing sicuro si può fare, spiega Arianna, piercer di Rimini: l’importante è rispettare alcune condizioni fondamentali.