Indietro
menu
Rimini

Mercoledì una commedia pirandelliana al Teatro Corso

In foto: Mercoledì alle 21 al Teatro Corso di Rimini, andrà in scena “Liolà”, una commedia agreste scritta da Luigi Pirandello e interpretata da Franco Castellano. Per informazioni numero verde 800 959632. La scheda dello spettacolo a cura dell'organizzazione:
Mercoledì alle 21 al Teatro Corso di Rimini, andrà in scena “Liolà”, una commedia agreste scritta da Luigi Pirandello e interpretata da Franco Castellano. Per informazioni numero verde 800 959632. La scheda dello spettacolo a cura dell'organizzazione:
di    
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
sab 15 feb 2003 15:50 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Liolà é un simpatico vagabondo, un seduttore campagnolo, esuberante e canterino, i cui incontri occasionali con le donne, ragazze o maritate, sono benedetti in misura disperatamente copiosa. Questa volta ne è vittima Tuzza, che per dispetto a Liolà, induce il vecchio e sterile marito zio Simone a far passare per suo questo figlio.
Il vecchio acconsente, tra gli sberleffi del paese, ma….
Personaggio novellistico, Liolà ripete lo schema tradizionale dell’antica novella: la burla. Ma nella sua burla v’è, di moderno, di pirandelliano, la generosità umana che, in Liolà fa spicco sull’acida grettezza di Simone Palumbo e di zia Croce.
La trama di Liolà si allaccia palesemente alle beffe matrimoniali, che sono gran parte della novellistica e del teatro antico, fino alla Mandragola – ma Liolà, che sfugge ancora agli sviluppi cerebrali dell’arte di Pirandello, acquista dall’eccezione stessa quel tono felice e canoro che è il cerchio della sua esistenza poetica.

FRANCO CASTELLANO
che in questa commedia, rappresenta il personaggio di Liolà, è diplomato all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha dimostrato la sua poliedrica versatilità d’attore sia in teatro sia nella TV.
In teatro ha affiancato Piera Degli Esposti in Zoo di vetro di Williams, Sergio Fantoni ed Elisabetta Pozzi ne I sequestrati di Altona di Sartre, Chiara Muti in Lilion di Molnar, Stefania Sandrelli in Line; ancora con Elisabetta Pozzi in Delirio a due di Ionesco. Ha dato corpo al personaggio di Virgilio nella recita-rappresentazione integrale dell’Inferno dantesco in S. Maria Novella – Firenze, all’interno del prestigioso progetto teatrale “Commedia”.
Dal 1981, al suo esordio televisivo con Il soldatino, è presente in moltissime produzioni RAI, di cui ricordiamo le principali: Il giudice (1988), Il giovane Mussolini (1992), Il caso Fenaroli (1995), Uno di noi (1996), La Piovra 9 (1997), Il Maresciallo Rocca (1997), Sarò il tuo giudice (2002).
Grandissima popolarità dei più recenti personaggi interpretati: il commesso gay in Commesse 2 (2002) e l’ebreo Adam in Per lasca, un eroe italiano (2002).

PER INFORMAZIONI E ACQUISTO BIGLIETTI

Associazione Almadira, C.so Giovanni XXIII, 13 tel. 0541 26774. Numero verde 800.95.96.32.