Indietro
menu
Morciano

Bilancio 2003: si fa il punto, con un occhio già a San Gregorio

In foto: Tasse stabili e sgravi sulla prima casa nel bilancio 2003 del comune di Morciano, che ha presentato questa mattina le linee di investimento dell’anno. Unico aumento per la tassa rifiuti, in attesa che nel gennaio 2004 sia trasformata in tariffa.
(nella foto il Sindaco Giorgio Ciotti)
www.morciano.it
<img src=images/politici/sindacociotti.jpg border=0 align=right width=90>Tasse stabili e sgravi sulla prima casa nel bilancio 2003 del comune di Morciano, che ha presentato questa mattina le linee di investimento dell’anno. Unico aumento per la tassa rifiuti, in attesa che nel gennaio 2004 sia trasformata in tariffa.<br>(nella foto il Sindaco Giorgio Ciotti)<br><a href=http://www.morciano.it target=_blank>www.morciano.it </a>
di    
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 5 feb 2003 13:10 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Tra le spese previste un finanziamento per la costruzione di un centro per anziani; l’obiettivo è di rispondere alle esigenze delle crescente popolazione anziana: a Morciano oltre il 20% dei cittadini è ultra65enne. L’imposta comunale sulla prima casa si conferma al 4,5 per mille ed è riproposta anche una detrazione di 200mila delle vecchie lire per gli anziani ultra65uenni.
Quest’anno il Comune propone di esentare dalla tassa rifiuti tutte le persone con più di 65 anni il cui reddito rientri nella fascia più bassa. In ogni caso, sottolinea l’Amministrazione, riduzioni e sgravi tributari non porteranno all’aumento delle tariffe dei servizi a domanda individuale. L’addizionale Irpef sarà invece applicata nella misura prevista dalla legge dello 0,2 per mille.
Il piano degli investimenti prevede la costruzione di un edificio da destinare a casa protetta da realizzare in project financing con un investimento di 2milioni e mezzo di euro. A questo intervento si aggiunge il recupero di un edificio, già acquistato dall’Amministrazione, da destinare a centro sociale per anziani (circa 797mila euro).
Le due strutture, ricorda l’Amministrazione, si vanno ad affiancare al Centro di ascolto, già attivo sul territorio comunale e che prevede un servizio di trasporto gratuito per anziani autosufficienti, ma con difficoltà negli spostamenti. Nel piano di riqualificazione del centro della città, prioritari sono il piano di riqualificazione urbana del pastificio Ghigi, la messa in sicurezza di tutti gli incroci pericolosi del paese, l’aumento del numero di posti auto, il potenziamento delle aree verdi, tra cui il parco fluviale del Conca a cura dell’architetto Emilio Ambasz), e l’aumento dei servizi scolastici con la creazione di un campus che vedrà sorgere le nuove scuole medie, elementari e la palestra-auditorium.

Il commento di Giorgio Giotti, sindaco di Morciano.

Una tradizione che affonda le radici nel Medioevo, quando i monaci benedettini dell’abbazia di San Gregorio scambiavano le merci della Valconca. Dopo oltre mille anni si rinnova a Morciano, dal 9 al 16 marzo, l’appuntamento con la Fiera di San Gregorio, che quest’anno, dopo la paura della mucca pazza, ripropone il suo pezzo forte: le esposizioni di bovini equini e ovini.
E sempre in tema di protagonisti a quattro zampe è in programma una gara che metterà alla prova il fiuto dei cani da tartufo, nella ricerca lungo la Valle del Conca del prezioso tubero.
Non mancheranno gli stand e gli espositori, ma anche gli appuntamenti del Teatro tenda che per otto sere proporrà dalla musica folkloristica alle commedie dialettali. Potrebbe anche arrivare direttamente dalla riviera ligure qualche ugola reduce dal Festival di Sanremo. Le anticipazioni del sindaco Ciotti.