Indietro
menu
Rimini Scuola

Ricevuto pubblichiamo: un patto per la scuola, propone S. Zerbini

In foto: Pubblichiamo la proposta che ci arriva da Samuele Zerbini, Consigliere Comunale della Margherita di Rimini La volontà di rivedere la scuola riminese trova numerose buone proposte nelle dichiarazioni di Aladino Tognon, nuovo Dirigente Scolastico Provinciale. Infatti è sotto diversi punti di vista che abbiamo necessità di riformare il nostro sistema educativo di base
Pubblichiamo la proposta che ci arriva da Samuele Zerbini, Consigliere Comunale della Margherita di Rimini

La volontà di rivedere la scuola riminese trova numerose buone proposte
nelle dichiarazioni di Aladino Tognon, nuovo Dirigente Scolastico
Provinciale.
Infatti è sotto diversi punti di vista che abbiamo necessità di riformare il
nostro sistema educativo di base
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
gio 23 gen 2003 17:01 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Da un lato vi è una necessita didattica: bene ha fatto a parlare di
“computer in ogni classe”.
Era anche un progetto dell’Amministrazione ’99:
questa può essere l’occasione di ritirarlo fuori dai cassetti, e costruirlo
assieme, cercando anche finanziamenti regionali.
L’altra questione toccata è mettere in rete le scuole: questo non può
passare inosservato.
Infatti significa creare un vero sistema pubblico integrato, dove scuole
comunali, statali, private concorrono assieme alla formazione dei nostri
bambini e ragazzi.
Anche nella Politica riminese ci sono diverse
sensibilità, per cui ogni passo andrà fatto coinvolgendo tutti ed in maniera
ponderata.
Per questo è importante che tutti i soggetti che si occupano di educazione
vengano coinvolti: nello Statuto Comunale esiste lo strumento dei “Forum
degli Enti Educativi”.
Visto che ancora deve nascere, possiamo farlo assieme
e bene, mettendo attorno ad un tavolo dagli Enti scolastici alle scuole
Private, dalle Associazioni educative (scout, parrocchie…) alle squadre di
calcio o pallavolo.
Da affrontare c’e’ anche una riforma complessiva della pedagogia scolastica:
abbiamo di fronte una società diversa, con altre urgenze. Genitori che hanno
spesso bisogno di un aiuto per affrontare il proprio ruolo, sempre più
bambini con genitori separati, moltissimi bambini provenienti da altre
nazioni, un’aumento esponenziale delle informazioni disponibili e un
abbassamento della qualità delle stesse…

Per questo mi farò promotore, subito dopo il Bilancio, cercando di
coinvolgere anche il Gruppo della Margherita riminese, e tutti i partiti,
gli enti, gli attori dell’Educazione in un “Patto per l’Educazione a
Rimini”.

Solo tutti assieme, cercando ciascuno di uscire dal proprio angolo di
visuale, si può scommettere ancora sull’Educazione nella nostra città.