Indietro
menu
Rimini

La Centrale del latte rischia di chiudere? L'inchiesta de 'Il Ponte'

In foto: “Latte, la Centrale è al “fresco”. Titola così in prima pagina “Il Ponte”, in edicola questa mattina. “La poderosa crescita del Consorzio Emiliano-Romagnolo Produttori Latte, con la denominazione di “Granarolo Felsinea”, ha messo in forse la stessa sopravvivenza della Centrale riminese, la cui chiusura è tutt’altro da escludersi” si legge nell’articolo del settimanale.
www.ilponte.com
<img src=images/logos/logogranarolo.jpg border=0 align=right>“Latte, la Centrale è al “fresco”. Titola così in prima pagina “Il Ponte”, in edicola questa mattina. “La poderosa crescita del Consorzio Emiliano-Romagnolo Produttori Latte, con la denominazione di “Granarolo Felsinea”, ha messo in forse la stessa sopravvivenza della Centrale riminese, la cui chiusura è tutt’altro da escludersi” si legge nell’articolo del settimanale. <br><a href=http://www.ilponte.com target=_blank>www.ilponte.com </a>
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
ven 17 gen 2003 11:28 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

“Il problema delle prospettive dello stabilimento di Rimini è legato essenzialmente al quadro normativo della produzione del latte fresco” ha detto al Ponte Luciano Sita, presidente del colosso societario attualmente suddiviso in “Granlatte” e “Granarolo”.
“L’eventuale allungamento della durata del latte fresco richiederà una valutazione complessiva delle allocazioni produttive del Gruppo alla ricerca di ottimizzare costi di produzione e logistica” ha aggiunto Sita.

“La Cooperativa Produttori della Centrale del Latte di Rimini, con la sua struttura e i suoi validi impianti, non può sparire!” ribatte il professor Gaspare Benzi, presidente della Cooperativa da 35 anni consecutivi. “Gli ultimi investimenti di ammodernamento per 4 miliardi di vecchie lire sono dell’altro ieri… e un’eventuale chiusura dello stabilimento significherebbe aver gettato i soldi al vento”.
La Centrale di Rimini raccoglie 190 mila quintali di latte all’anno, e ne lavora 550 al giorno. Intanto circolano anche voci di un possibile “coordinamento” fra la Centrale riminese e quella di Cesena-Forlì.