Indietro
menu
Rimini

Un 'FARO' per rilanciare il settore ittico

In foto: 1 milione e 200 mila euro per far fronte alla grave crisi occupazionale del settore ittico e garantire la flessibilità e la riconversione degli operatori della pesca.
Con l’insediamento del comitato di pilotaggio, ha preso avvio questa mattina a Rimini la fase operativa del progetto Faro, nato per dar vita ad un modello innovativo di formazione continua degli operatori della pesca e di tutta la filiera.
1 milione e 200 mila euro per far fronte alla grave crisi occupazionale del settore ittico e garantire la flessibilità e la riconversione degli operatori della pesca.<br>
Con l’insediamento del comitato di pilotaggio, ha preso avvio questa mattina a Rimini la fase operativa del progetto Faro, nato per dar vita ad un modello innovativo di formazione continua degli operatori della pesca e di tutta la filiera.
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
gio 10 ott 2002 12:15 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto coinvolge, in questa prima fase, sei regioni italiane e sedici marinerie, tra cui quelle di Rimini, Cattolica e Bellaria Igea Marina: oltre all’attivazione di un servizio di informazione e consulenza rivolto ai pescatori, si procederà a sperimentare un dispositivo elettronico in grado di analizzare le esperienze di navigazione maturate ed i requisiti d’accesso per il conseguimento delle qualifiche professionali marittime.

Maurizio Mirri, Presidente di Efeso, l’ente di formazione per l’economia sociale che già da diversi anni gestisce la formazione professionale degli operatori del settore ittico, ha introdotto i lavori del comitato, spiegando le finalità del progetto.