Indietro
menu
Rimini

Pianoterra, tre anni di laboratori e sperimentazioni teatrali

In foto: Pianoterra, atto terzo. Una realtà legata al territorio di Rimini, con una programmazione propria, ma aperta anche a tutte le giovani compagnie che si vogliono autopromuovere.
(nella foto il direttore artistico di Pianoterra Maurizio Argàn)
<img src=images/personaggi/argan.jpg border=0 align=left width=100>Pianoterra, atto terzo. Una realtà legata al territorio di Rimini, con una programmazione propria, ma aperta anche a tutte le giovani compagnie che si vogliono autopromuovere. <br>(nella foto il direttore artistico di Pianoterra Maurizio Argàn)
di    
Tempo di lettura lettura: 4 minuti
ven 18 ott 2002 12:44 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 4 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Il programma, da novembre a maggio, è aperto a spettacoli sperimentali, laboratori, ed anche ad eventuali autoproposte.

Ai nostri microfoni, Nicoletta Fabbri, Attrice e co-direttrice artistica di Pianoterra, ci racconta di questa vitale realtà.

Maurizio Argàn, direttore artistico di Pianoterra, presenta invece quella che è la missione del teatro ed il suo pubblico ideale.
Pianoterra è in via Orsoleto 227, a Viserba Monte, Rimini Nord.
Informazioni in vicolo Gomma, 8, Rimini
Telefono 0541/24773
email: serrateatro@tin.it

Il programma:

Pianoterra
stagione 2002-2003

Novembre 2002

FORMAZIONE
dal 5 novembre 2002
per 12 incontri settimanali
L’odore della scena
training d’attore attraverso la musica, il movimento e la voce
condotto da Linda Hermes, Michele La Paglia, Rossella Romagnoli
coordinatrice del corso Rossella Romagnoli

ZOOM espansioni teatrali
venerdì 8 novembre 2002 ore 21,00
Hicetnunc – San Vito al Tagliamento
Pantakin – Venezia
Nessuno
Ulisse delle città
dialogo per attore solo
con Giovanbattista Storti
testo e regia Marcello Chiarenza

EN:TRANCE
9 novembre 2002 dalle 15 alle 22 – Castello di Montefiore
10 novembre 2002 dalle 10 alle 13 – Pianoterra
Comune di Montefiore/Scuola J. Bleger/Giardini Pensili
Pianoterra/ IOD Institute of Dubbbology – Maffia, Reggio Emilia
Anomos, Parigi
en:trance
tra i partecipanti: Bitsurs, Pietro Cipriani, Gianni De Giuli, Lucio Gamberini, Iginio Gagliardone, Gilberto Gerra, Massimiliano Geraci, Giardini Pensili, Mago, Leonardo Montecchi, Roberto Paci Dalò, Pierfrancesco Pacoda, Roberto Pagliara, Matteo Pasquinelli, Pianoterra, Giampaolo Proni, Emanuele Quinz, Maffia Sound Sistem
info http://giardini.sm, lab@giardini.sm, lmontecc@iper.net

ZOOM espansioni teatrali
venerdì 15 novembre 2002 ore 21,00
Liberamente – Napoli
I bambini della città di K
con Monica Angrisani e Tania Garribba
elementi scenici Massimo Staici
regia Davide Iodice

ZOOM espansioni teatrali
venerdì 22 e sabato 23 novembre 2002 ore 21,00
Macchine teatrali – Roma
Sole
di e con Valentina Capone

FORMAZIONE
23/24/25 novembre 2002
La Tecnica Alexander
nel teatro, nella danza, nella musica

condotto da Claudio Jacomucci
Society of Teachers of the Alexander Technique
in collaborazione con il Centro Professionale Studi
Musicali “A.Comandini”

ZOOM espansioni teatrali
venerdì 29 novembre 2002 ore 21,00
Teatro Aperto – Milano
Canti del Caos/studi
secondo movimento del progetto Caosmologia
di Antonio Moresco
progetto e regia di Renzo Martinelli
musiche originali Giancarlo Locatelli

Dicembre 2002

FORMAZIONE
7/8 dicembre 2002
Danza sensibile
laboratorio sull’arte del movimento
condotto da Claudio Gasparotto
Movimento Centrale

FORMAZIONE
11/16 dicembre 2002

Studio per una messinscena
seminario di recitazione
prima parte del progetto triennale Per amore del teatro
condotto da Teresa Ludovico
Kismet Teatro

FORMAZIONE
20/21/22 dicembre 2002
Mente cuore corpo
stage di recitazione
condotto da Valeria Talenti e Federica Fabiani
Compagnia Via delle Belle Donne

Gennaio 2003

FORMAZIONE
8/12 gennaio 2003
Cantare la voce

seminario sulle tecniche vocali e il canto popolare
condotto da Paola Sabbatani
Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

AUTOPROPOSTE
venerdì 17 gennaio 2003 ore 21,00
Compagnia Korekanè – Rimini
Rinchiusa
ideazione Korekanè
collaborazione alla regia Angela Malfitano
con Tamara Balducci, Chiara Cicognani, Simona
Matteini, Stefania Tamburini, Monica Vandi
selezione musicale e audio: Alberto Guiducci
coreografie Orietta Fossi
liberamente ispirato alle vite di Camille Claudel,
Janet Frame, Anna Maria Meggiolaro, Alda Merini e Sylvia Plath

AUTOPROPOSTE
venerdì 24 e sabato 25 gennaio 2003 ore 21,00
Macchine Teatrali – Roma
Una piazza d’Italia
liberamente tratto da Piazza d’Italia di Antonio Tabucchi
testo e regia di Item Maestri
con Michele Santeramo
violoncello Luciano Tarantino

FORMAZIONE
25/26 gennaio 2003
Danza sensibile
laboratorio sull’arte del movimento
condotto da Claudio Gasparotto
Movimento Centrale

AUTOPROPOSTE
venerdì 31 gennaio 2003 ore 21,00
Antonio Ramberti – Pesaro
Il treno in fondo al mare
con Enrico Brunelli tromba e tastiere; Gildo
Montanari fisarmonica; Simone Polidori chitarra;
Loris Rigetti basso; Danilo Miliani batteria;
Antonio Ramberti pianoforte e voce
parole e musica di Antonio Ramberti

Febbraio 2003

AUTOPROPOSTE
venerdì 7 febbraio 2003 ore 21,00
Carichi Sospesi Teatro – Padova
Santiago
liberamente tratto da Il vecchio e il mare di E. Hemingway
con Marco Tizianel
musiche originali scritte da Paolo Tizianel
suonate da Giambattista Tornelli
regia di Marco Caldiron

AUTOPROPOSTE
venerdì 14 febbraio 2003 ore 21,00
T.P.T. – Rimini
Raccontami una storia!
di e con Gianni Iasimone
il mestiere antico del narrare dal racconto alla poesia orale
ricerche e adattamento Gianni Iasimone
scene e costumi Daniela Muratori
musiche Michele La Paglia, Nicola Pesce
regia, luci, suoni, Gianni Iasimone
comunicazione e organizzazione Daniela Muratori

AUTOPROPOSTE
venerdì 21 febbraio 2003 ore 21,00
Compagnia Quotidiana – Rimini
Solo
di Roberto Scappin
percorso Raymond Carver 1969
con Fabrizio Cassani, Domenico Raggi, Roberto
Scappin, Paola Vannoni
progetto scenico Roberto Scappin
musiche eseguite da Marco Vannoni
in collaborazione con Cooperativa Edith Stein

AUTOPROPOSTE
venerdì 28 febbraio 2003 ore 21,00
Lelastiko/Corpoindanza – Brescia
Agro di spirito
coreografia di Marina Rossi
danzano Alessandra Bortolato e Marina Rossi
scenografia e costumi di Lidia Anita Petroni
musiche di Vittorio Guindani
luci di Sergio Martinelli

FORMAZIONE
febbraio 2003 (date da definire)
La voce in Arte
seminario sulla conoscenza ed espressività vocale
condotto da Germana Giannini e Andrea De Luca
Teatro della Voce – Gruppo Eliogabalo

FORMAZIONE
febbraio 2003 (date da definire)
scadenza domande 30 dicembre 2002
Il corpo elettrico
laboratorio drammatico
condotto da Roberto Paci Dalò
Giardini Pensili

Marzo 2003

FORMAZIONE
1/ 2 marzo 2003
Danza sensibile
laboratorio sull’arte del movimento
condotto da Claudio Gasparotto
Movimento Centrale

ZOOM progetti speciali
MIRANDO BABELE ragionamenti sul disagio psichico
venerdì 7 marzo 2003 ore 21,00
Fortebraccio Teatro – Roma
Caligola
da Albert Camus
di e con Roberto Latini
musiche originali e aiuto regia Gianluca Misiti
luci Max Mugnai
supporto tecnico Gianni Staropoli
costruzione elementi scenici Laboratorio Stefano Francioni
in collaborazione con Associazione culturale
Rialtoccupato, Blue Cheese Project

ZOOM progetti speciali
MIRANDO BABELE ragionamenti sul disagio psichico
venerdì 14 marzo 2003 ore 21,00
Liberiteatri – Palermo
Anima e corpo, elogio della follia
scritto, diretto e interpretato da Dario Ferrari e Antonella Lombardino
compagnia Darianton/Teatrofficina trenta

Aprile 2003

ZOOM progetti speciali
ARTAUD
10/11/12 aprile 2003 ore 21,00
Teatro degli Dei / Serra Teatro / Teatro della
Centena – Rimini
A.A.
azione scenica n.1
per corpi, voci, suoni, immagini e luci
tratta da Poeta Nero di Antonin Artaud
corpi e voci Maurizio Argàn, Damiana Bertozzi,
Nicoletta Fabbri, Pier Paolo Paolizzi
suoni e immagini Stefano Bisulli
assistente alla regia Rossella Romagnoli
regia, spazio e luci Fabio Biondi

FORMAZIONE
12/13 aprile 2003
Danza sensibile
laboratorio sull’arte del movimento
condotto da Claudio Gasparotto
Movimento Centrale

ZOOM progetto speciale
PASSIONE
aprile 2003 (date da definire)
Teatro della Centena / MArganproduzioni – Rimini
Tu amore mio non mi riconoscerai perché sono
diventato verde e ho smesso di essere io
punti di s-vista sull’amore
di e con Maurizio Argàn
collaborazione ai testi Mauro Marianelli
collaborazione musicale Paolo Montebelli
costruzioni sceniche Pier Paolo Paolizzi
collaborazione alla regia Milena Mami, Davide Schinaia
regia, scene, luci Maurizio Argàn

Maggio 2003

OSPITALITA’
23/24/25 maggio 2003 ore 21,00
Rassegna di produzioni della Compagnia L’Aria
con Stefania Ciccillo, Mauro Dallonda, Marco Giorgi,
Mario Bianchini, Simonetta Galassi
regia di Sauro Pari