Indietro
menu
Cesena

Al Palazzo del Ridotto di Cesena un convegno sulla Fisica

In foto: Da domani a sabato il Palazzo del Ridotto di Cesena sarà luogo di ritrovo per gli amanti della Fisica con il seminario di fisica “Quanti Copenaghen?”, iniziativa sostenuta dal Comune di Cesena e dall’Università di Urbino, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica.
Il convegno, nato per far incontrare ricercatori, studenti e appassionati, analizzerà nelle tre giornate il mondo della fisica. In un lungo cammino, tra percorsi storici ed indagini scientifiche, sarà trattato il complesso rapporto tra scienza società e politica.
Il primo appuntamento è fissato per domani, dalle 15 alle 19, dove interverranno i ricercatori Salvo D’Agostino, Claudio Garola, Isabella Tassani e Gianluca Introzzi. Gli studiosi tratteranno l’impatto della strumentalizzazione nella fisica moderna, la vita e la morte del gatto di Schrödinger e il ruolo dell’osservatore come spettatore ed attore.
Il convegno si svolge in concomitanza con la rappresentazione al teatro Bonci di “Copenaghen”, commedia di Michael Frayn, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice. Lo spettacolo, che narra un dialogo mai avvenuto tra i fisici Bohr ed Heisemberg, è stato prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e dal Centro Servizi e Spettacoli di Udine. “Copenaghen” resterà al Bonci fino a domenica.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.
Da domani a sabato il Palazzo del Ridotto di Cesena sarà luogo di ritrovo per gli amanti della Fisica con il seminario di fisica “Quanti Copenaghen?”, iniziativa sostenuta dal Comune di Cesena e dall’Università di Urbino, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica. <br>Il convegno, nato per far incontrare ricercatori, studenti e appassionati, analizzerà nelle tre giornate il mondo della fisica. In un lungo cammino, tra percorsi storici ed indagini scientifiche, sarà trattato il complesso rapporto tra scienza società e politica. <br>Il primo appuntamento è fissato per domani, dalle 15 alle 19, dove interverranno i ricercatori Salvo D’Agostino, Claudio Garola, Isabella Tassani e Gianluca Introzzi. Gli studiosi tratteranno l’impatto della strumentalizzazione nella fisica moderna, la vita e la morte del gatto di Schrödinger e il ruolo dell’osservatore come spettatore ed attore.<br>
Il convegno si svolge in concomitanza con la rappresentazione al teatro Bonci di “Copenaghen”, commedia di Michael Frayn, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice. Lo spettacolo, che narra un dialogo mai avvenuto tra i fisici Bohr ed Heisemberg, è stato prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e dal Centro Servizi e Spettacoli di Udine. “Copenaghen” resterà al Bonci fino a domenica. <br>La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
mer 16 ott 2002 16:53 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Da domani a sabato il Palazzo del Ridotto di Cesena sarà luogo di ritrovo per gli amanti della Fisica con il seminario di fisica “Quanti Copenaghen?”, iniziativa sostenuta dal Comune di Cesena e dall’Università di Urbino, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica.
Il convegno, nato per far incontrare ricercatori, studenti e appassionati, analizzerà nelle tre giornate il mondo della fisica. In un lungo cammino, tra percorsi storici ed indagini scientifiche, sarà trattato il complesso rapporto tra scienza società e politica.
Il primo appuntamento è fissato per domani, dalle 15 alle 19, dove interverranno i ricercatori Salvo D’Agostino, Claudio Garola, Isabella Tassani e Gianluca Introzzi. Gli studiosi tratteranno l’impatto della strumentalizzazione nella fisica moderna, la vita e la morte del gatto di Schrödinger e il ruolo dell’osservatore come spettatore ed attore.
Il convegno si svolge in concomitanza con la rappresentazione al teatro Bonci di “Copenaghen”, commedia di Michael Frayn, con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice. Lo spettacolo, che narra un dialogo mai avvenuto tra i fisici Bohr ed Heisemberg, è stato prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione e dal Centro Servizi e Spettacoli di Udine. “Copenaghen” resterà al Bonci fino a domenica.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti.