Targhe alterne, parte il countdown. Tutte le modalità


Il divieto riguarderà tutti i veicoli della provincia di Rimini e di San Marino. “Il provvedimento- spiega l’assessore comunale all’Ambiente Ariano Mantuano– si è reso necessario per contenere gli inquinanti che si accumulano durante la stagione invernale”.
Le targhe però per qualcuno sono più alterne: il calendario, in base al quale si decide chi circola e chi no, favorisce infatti chi ha una targa dispari. Su 19 giornate di limitazioni, i pari potranno circolare solo 8 volte contro le 11 dei colleghi dispari.
L’ordinanza prevede anche modifiche alla viabilità.
Sandro Baschetti, assessore comunale alla mobilità.
Gli altri centri non sono obbligati a prendere provvedimenti in questo senso, ma per fare sentire Rimini ‘meno sola’ nella sua lotta contro l’inquinamento, l’assessore all’Ambiente della Provincia Cesarino Romani ha incontrato i sindaci dei comuni della costa. “Abbiamo deciso- spiega l’assessore Romani – di costituire un tavolo di coordinamento per trovare alcune forme di adesione simbolica”. Il tavolo sarà convocato nei prossimi giorni.
Le modalità delle targhe alterne nel Comune di Rimini:
RIMINI PER L’AMBIENTE
CHI veicoli a motore (esclusi ciclomotori e motocicli) di proprietà di persone o enti con residenza o sede nella provincia di Rimini e nella Repubblica di San Marino.
COME Limitazione della circolazione dei veicoli a targhe alterne: nei giorni pari i veicoli con ultimo numero di targa 0 o pari e nei giorni dispari i veicoli con ultimo numero di targa dispari.
DOVE Sul territorio del Comune di Rimini a mare della Strada Statale 16 ‘Adriatica’ compreso tra via Tolemaide e via Cavalieri di Vittorio Veneto.
QUANDO Tutti i giovedì e le domeniche dal 3 ottobre al 7 dicembre e, dopo la pausa per le festività natalizie e di fine anno, dal 7 gennaio al 31 marzo 2003 nelle fasce orarie 8,30- 12,30 e 14,30- 19,30.
PERCHE’ A livello regionale il traffico è responsabile di circa il 60% delle emissioni di ossidi di azoto e di una quota analoga di composti organici volatili. Nelle aree urbane tale quota può salire fino a oltre il 70% per entrambi. In tali aree, inoltre, è responsabile di oltre il 90% delle emissioni di monossido di carbonio e di benzene, e del 45-50% delle emissioni di PM10 primario, oltre a rappresentare in regione circa il 27% delle emissioni di anidride carbonica, il principale gas a effetto serra.
“Rimini per l’Ambiente” è spiegato nell’opuscolo realizzato dal Comune di Rimini (Ufficio Stampa e Settore Ambiente, per la grafica di Colpo d’Occhio di Enzo Grassi) stampato in 55.000 copie e distribuito “porta a porta” nella giornata di oggi a 45.000 nuclei famigliari e attività commerciali del Comune di Rimini.
10.000 copie saranno poi disponibili ai cittadini presso tutti i “front office” del Comune: Ufficio Relazioni con il pubblico, Assessorato all’Ambiente, Quartieri, Uffici d’informazione turistica e distaccamenti di Polizia municipale. In collaborazione con le associazioni di categoria ed i loro associati, una parte sarà distribuita attraverso la rete commerciale cittadina.
Informazioni e numeri utili
Ufficio Relazioni con il pubblico (aperto: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30; giovedì dalle ore 9 alle ore 18,30; sabato dalle ore 9 alle ore 13 0541 704112 0541 704114
Assessorato alle politiche ambientali(aperto: da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 13,30martedì e giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 15 alle 17 0541 780753
Centro operativo Polizia municipale(aperto 0 – 24) 0541 7041130541 22666
Sarà inoltre disponibile il numero verde regionale 800-743333
Informazioni anche nei siti Internet www.comune.rimini.it e www.liberiamolaria.it
Riassunto sintetico delle modalità di circolazione a targhe alterne nel territorio del Comune di Rimini a mare della SS 16 ‘Adriatica’ nelle giornate di giovedì e domenica durante le fasce orarie 8,30-12,30 e 14,30-19,30:
Primo periodo di applicazione (3 ottobre- 7 dicembre 2002).
Giovedì 3 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Domenica 6 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Giovedì 10 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Domenica 13 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Giovedì 17 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Domenica 20 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Giovedì 24 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Domenica 27 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Giovedì 31 ottobre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Domenica 3 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Giovedì 7 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Domenica 10 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Giovedì 14 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Domenica 17 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Giovedì 21 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Domenica 24 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Giovedì 28 novembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa pari
Domenica 1 dicembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Giovedì 5 dicembre
Circolano i veicoli con ultimo numero di targa dispari
Il secondo periodo, con le stesse modalità, andrà dal 7 gennaio al 31 marzo 2003
Le limitazioni alla circolazione non riguardano:
a) veicoli di emergenza e di soccorso;
b) veicoli di sicurezza pubblica;
c) taxi e n.c.c. ed autobus di linea;
d) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno (handicap);
e) veicoli in servizio pubblico, appartenenti ad Aziende che effettuano interventi urgenti e di manutenzione sui servizi essenziali;
f) veicoli a servizio del recapito/raccolta postale ed assimilati, come attestato dall’Ente o dalla Ditta che esercita il servizio;
g) veicoli di proprietà dello Stato, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini, Azienda USL, ARPA, TRAM in attività di servizio;
h) veicoli al servizio Organi costituzionali, del Consiglio Regionale, degli Organi della Provincia, dei Comuni limitatamente alla partecipazione alle rispettive sedute provate da lettera di convocazione;
i) veicoli di lavoratori in turno in ciclo continuo o doppio turno, residenti o con sede di lavoro nella zona interessata dai provvedimenti, limitatamente ai percorsi casa lavoro per turni con inizio e/o fine in orari non coperti dal servizio di trasporto pubblico. I lavoratori interessati dovranno essere muniti di certificazione, rilasciata dal datore di lavoro attestante la tipologia e l’articolazione dei turni e l’effettiva turnazione,
j) nelle sole giornate di giovedì gli autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima
superiore a 3,5 tonnellate);
k) veicoli appartenenti ad Istituti di vigilanza;
l) veicoli utilizzati dagli Ufficiali Giudiziari;
carri funebri e veicoli al seguito;
n) veicoli per matrimoni e cortei nuziali;
o) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o per visite e trattamenti sanitari programmati in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria;
p) veicoli di assistenti domiciliari che prestano servizio per strutture e/o organizzazioni pubbliche o private con attestazione rilasciata dalla struttura, e veicoli di medici in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dell’ordine dei medici;
q) veicoli che trasportano merci deperibili o farmaci,
r) veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di ospedali, scuole, cantieri;
s) veicoli di pronto intervento su impianti elettrici o di riscaldamento ed ascensori;
t) veicoli degli operatori dell’informazione con certificazione del datore di lavoro o muniti di tesserino di riconoscimento;
u) veicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
v) veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate;
w)veicoli di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro.