Indietro
menu
Regione

Pesci morti e equipaggi fermi: tempi duri per chi scende in mare

In foto: All’alba di oggi ben 185 imbarcazioni da pesca sono rientrate nei porti della Regione senza prodotto e probabilmente metteranno in disarmo le barche. Altri 36 equipaggi sono fermi da dieci giorni a seguito della moria delle vongole per anossia, la mancanza di ossigeno.
All’alba di oggi ben 185 imbarcazioni da pesca sono rientrate nei porti della Regione senza prodotto e probabilmente metteranno in disarmo le barche. Altri 36 equipaggi sono fermi da dieci giorni a seguito della moria delle vongole per anossia, la mancanza di ossigeno.
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
gio 19 set 2002 13:02 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Ben nove impianti di mitili hanno sospeso l’attività e le 58 imprese interessate, con 225 addetti, sono sull’orlo del fallimento.
Una situazione preoccupante per il settore ittico, come fanno sapere dalla lega Pesca dell’Emilia Romagna, causata dalle precarie condizioni del mare, sempre più minacciato e inquinato dallo scarico di sostanze inquinanti nel Po. Non manca la polemica verso le amministrazioni comunali a cui si chiedono soluzioni immediate; la lega ha già convocato i sindaci dei comuni interessati.

Giovanni Fucci, Presidente della Lega Pesca dell’Emilia Romagna