Legno, moda e rifiuti: Assoform propone tre master annuali


I master beneficiano del contributo dell’Unione Europea. Le schede dei corsi:
– Master di I livello in “Ingegneria del Legno”
Il Master istituito dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, la cui direzione scientifica è affidata al Prof. Vincenzo Dal Re, è progettato per rispondere alla crescente domanda del mercato europeo d’ingegneri professionisti specializzati nelle tecnologie del legno. Si propone di formare esperti in grado di operare in posizioni di responsabilità nell’ambito della produzione di industrie del settore legno.
Unico nel panorama formativo Italiano, si realizza grazie alla collaborazione con la Fachhochschule tedesca di Rosenheim dove la Formazione in Economia del Legname vanta una tradizione decennale.
– Master di primo livello in “Tecnologie per la Gestione dei Rifiuti”
Il Master, istituito dalla Facoltà di Chimica Industriale dell’Università di Bologna, Corso di Laurea in Tecnologie Chimiche per l’Ambiente e per la Gestione dei Rifiuti, diretto dal Prof. Luciano Morselli, mira a formare un tecnologo per l’ambiente, per la valorizzazione e corretta gestione dei rifiuti, per il controllo degli impatti ambientali nonché per l’organizzazione delle risorse.
Un’esperienza trasnazionale si realizzerà attraverso contatti e scambi già avviati con il Department of Technology and Commodity Science Vienna University of Economics and Business Administration.
– Master di primo livello in “Produzione e Cultura della Moda”
Il Master, istituito dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, Corso di Laurea in Cultura e Tecniche del Costume e della Moda, diretto dal Prof. Walter Tega, si propone con tre diversi indirizzi: Production Management, Marketing Management e Art Director.
E’ stato progettato per formare tre figure professionali, il Production, il Marketing e il Creative Manager per il settore tessile e abbigliamento, professionisti in grado di ricoprire posizioni di responsabilità per la definizione di linee strategiche e operative nelle specifiche aree in cui andranno ad operare.
Per informazioni rivolgersi a Università di Bologna – sede di Rimini tel. 0541.434114, fax 0541.24885 e ad Assoform Rimini, Tel. 0541.52041, fax 0541.439906, e-mail info@assoform.rn.it. Dott.ssa Patrizia Migliori.