Il 'Messiah' di Handel per la Sagra Musicale Malatestiana



I solisti sono il soprano Deborah York, il contralto Franziska Gottwald, il tenore Jorg Dürmüller e il basso Klaus Mertens. Composto nel 1741, il “Messiah” è il solo oratorio di argomento biblico ispirato al Vecchio e al Nuovo Testamento, oltre ad essere una riflessione sulla vita.
L’Amsterdam Baroque Orchestra è stata fondata nel 1979 da Ton Koopman, che oltre al gruppo dirige importanti orchestre, in qualità di direttore ospite, come i Wiener Symphoniker, l’Ensemble Orchestral de Paris e l’Orchestra da Camera di Losanna, ed è formato da musicisti provenienti da tutto il mondo con la particolare passione per la musica barocca. Il repertorio dell’orchestra comprende tutti i brani strumentali e vocali composti tra il 1600 e il 1791, anno della morte di W.A. Mozart, che per Ton Koopman rappresenta un confine da non oltrepassare. L’Amsterdam Baroque Choir è stato fondato nel 1992 ed è costituito principalmente da giovani cantanti professionisti olandesi. Il debutto è avvenuto nel 1992 durante il Festival Olandese di Musica Antica di Utrecht con l’esecuzione, in prima mondiale, del “Requiem a 15 voci e dei “Vespri a 32 voci” di Biber.
Nel novembre 1994 Ton Koopman, assieme all’Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, ha intrapreso quello che “The Guardian “ha definito “il progetto discografico più importante degli anni Novanta”: l’esecuzione e la registrazione del ciclo completo delle “Cantate” di Bach, sia sacre che profane, per la prima volta eseguite da un unico ensemble e direttore.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria della Chiesa di Sant’Agostino, dalle ore 17. Per informazioni: tel. 0541/5135 – 23847.