Indietro
menu
Ambiente Provincia

A Rimini le domeniche senz'auto ... o al massimo alterne. E gli altri?

In foto: A Rimini arrivaq l'ultima domenica ecologica finanziata dal Governo, avrà come titolo “una città per amica” e vedrà lachiusura al traffico del centro storico.
www.comune.rimini.it
A Rimini arrivaq l'ultima domenica ecologica finanziata dal Governo, avrà come titolo “una città per amica” e vedrà lachiusura al traffico del centro storico. <br><a href=http://www.comune.rimini.it target=_blank>www.comune.rimini.it </a>
di    
Tempo di lettura lettura: 3 minuti
mer 18 set 2002 13:37 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 3 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Ci saranno veicoli ecologici in mostra, stand delle associazioni di volontariato e ambientaliste e la gara di pittura divisa in due categorie per gli under 21 e per gli over. A Marina Centro si svolgerà un’aquilonata a partire dalle 10. Ci presenta l’iniziativa l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, Ariano Mantuano.

E la conferenza stampa di presentazione della domenica ecologica ha rappresentato anche l’occasione, da parte dell’assessore Mantuano, per fare un primo punto riguardo la regolamentazione del traffico per abbassare i livelli di inquinamento, così come vuole l’accordo regionale.
Dal 3 ottobre e fino al 7 dicembre 2002, infatti, tutti i giovedì e le domeniche si procederà a targhe alterne in tutta la città di Rimini a mare della statale.
Il divieto, per il quale sono previste alcune eccezioni e che verranno comunicate a tutte le famiglie di Rimini nei prossimi giorni, riguarderà tutti i veicoli della provincia di Rimini e di San Marino. Sul tema, il commento l’assessore all’ambiente Ariano Mantuano.

Gli altri centri non sono obbligati a prendere provvedimenti, ma l’assessore Romani li inviterà comunque a fare qualcosa, almeno come segnale di sensibilità ambientale. Anche perché chi non aderisce riceverà meno fondi dalla regione per le politiche ambientali. Anche se in disaccordo sulla domenica come giorno per le targhe alterne, l’assessore Romani è convinto della necessità di muoversi contro lo smog.

le modalità della domenica ecologica comunicate dal COmune di Rimini:

In occasione della giornata europea “in città senza la mia auto”, organizzata dall’Assessorato alle Politiche ambientali del Comune di Rimini, domenica 22 settembre la circolazione stradale nel Centro storico sarà così modificata:
dalle ore 9.30 alle ore 19.30, l’area di P.zza Malatesta rimarrà totalmente preclusa al traffico veicolare ad esclusione: dell’intersezione Verdi/Malatesta/D’Azeglio, che rimane transitabile per i veicoli provenienti da Via Verdi ai quali è fatto obbligo di svoltare in Via D’Azeglio, e del tratto della carreggiata di P.zza Malatesta che congiunge il L.go Valturio alla Via Bastioni Occidentali, che rimane transitabile dal Largo Valturio alla Via Bastioni Occidentali, in entrambi i sensi di marcia.
Sono autorizzati al transito nell’area interdetta alla circolazione: i veicoli dei residenti in entrata ed uscita dai passi carrai ivi posti ed i mezzi di soccorso in emergenza.
I mezzi pubblici della Linea TRAM potranno circolare nel tratto di P.zza Malatesta libero alla circolazione veicolare in entrambe le direzioni di marcia.
Dalle ore 14.00 alle ore 19.30, inoltre, é disposta vietata la circolazione nel perimetro interno formato dalle seguenti strade, che rimangono percorribili normalmente:
-Ponte di Tiberio; Via Bastioni Settentrionali; Via Cavalieri; C.So Giovanni XXIII; P.zza Ferrari (lato mare); P.tta Cattaneo; Via Gambalunga (da P.tta Cattaneo verso mare); Via Oberdan; Via Dante; Via Aponia; Via Cornelia; P.zza Gramsci; P.tta Castelfidardo; Via Galeria; Bastioni Orientali; Via Bastioni Meridionali; Via dei Molini; Via Venerucci; Via Bonsi; P.zza Malatesta (carreggiata di collegamento fra via Bonsi e l.go Valturio); L.go Valturio; Via Circonvallazione Occidentale; Area Parcheggio ex Sartini; Ponte di Tiberio.
All’interno di questo perimetro e’ vietato il transito di veicoli a motore ad eccezione dei:

– veicoli elettrici della TRAM Servizi che effettueranno servizio di navetta;

– veicoli dei residenti in entrata o uscita dai passi carrai siti nelle aree interdette alla circolazione;
– veicoli ad emissione nulla;

– mezzi di trasporto collettivo, noleggio con conducente e taxi;

– velocipedi.
– autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di Handicap, muniti del relativo contrassegno, per i percorsi casa-lavoro, o per comprovata necessità;

– autoveicoli adibiti a servizio di Stato o pubblico, a compiti di sicurezza pubblica e di soccorso;

– autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente muniti di apposito contrassegno rilasciato dall’Ordine;

– veicoli di Sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
– autoveicoli di personale sanitario e di vigilanza e controllo ambientale in pronta disponibilità con attestazione rilasciata dalla struttura;
– autoveicoli per il trasporto di persone per trattamenti sanitari e riabilitativi programmati e/o continuativi attestati da certificato medico;

– autoveicoli di assistenti domiciliari per prestano servizio per strutture e/o organizzazioni pubbliche o private, con attestazione rilasciata dalla struttura;

– autoveicoli partecipanti a cortei nuziali;

– veicoli che trasportano derrate deperibili, farmaci, attrezzature, carburanti, merci, per il rifornimento di ospedali, scuole, esercizi commerciali, aziende e cantieri;

– veicoli di artigiani di aziende o enti pubblici o organi decentrati dello Stato, muniti di contrassegno aziendale, se non facilmente riconoscibili, adibiti a servizi di istituto, operativi, manutentivi, ambientali, di installazione, allacciamento, riparazione, gestione impianti o altri servizi;
Oltre che alla circolazione, nelle vie poste all’interno dell’area preclusa è vietata la sosta di tutti i veicoli ad eccezione di quelli autorizzati.