L'INPS presenta il bilancio 2001. Il direttore Mangione lascia dopo 9 anni
lo scorso anno hanno contattato l’INPS 66mila persone e 11mila aziende, di cui molte stagionali. Per quanto riguarda le pensioni, nel 2001 c’è stato un aumento di oltre il 14% del pervenuto sia per la vecchiaia che per l’anzianità. E’ definito invece preoccupante l’aumento del 35% delle domande per i supplementi.
Importante l’attività di vigilanza e lotta al lavoro nero: sono state visitate 688 aziende, di cui 40 risultate sconosciute all’INPS, e 131 lavoratori autonomi, di cui 71 sconosciuti. I lavoratori irregolari scoperti sono stati 1.300 e i contributi evasi accertati sono stati 5.630 milioni di lire. La media delle aziende non in regola sul totale dei controlli è risultata più alta rispetto a quella regionale, ma, ha spiegato Mangione “perché i nostri controlli sono stati mirati, e non svolti a caso”.
A livello organizzativo, sono state costituite nuove unità di processo, riordinati gli uffici per lettera alfabetica, instaurate procedure informatizzate per limitare il materiale cartaceo e avviate sinergie con le istituzioni locali e l’università. Il commento di Cataldo Mangione, direttore uscente.
Passaggio di Montecopiolo e Sassofeltrio, prosegue l'iter
Diamanti, inchiesta in corso. Decine anche i riminesi beffati
Caritas e decreto sicurezza, i beni confiscati alle mafie, Noi siamo tempesta
Fondo per il lavoro: in 5 anni, 130 persone hanno trovato lavoro
I primi 40 anni di Caritas
Da Rimini una voce in Caritas Italiana. Galasso nuovo delegato regionale
- 1Sala giochi in fiammeViolento incendio a Riccione5.901
- 2Calcio C girone BRimini-Ternana 1-1: cronaca, tabellino, dopogara, video e gallery5.882
- 3Prete - investigatore a RiccioneIl sacerdote smaschera la truffa. Intervista a Don Giorgio2.890
- 4La replica del gestoreRistorante a Viserba trasformato in una sala da ballo2.690