Sabato riapre casa Pascoli a San Mauro con una mostra di vecchi oggetti


il museo di Casa Pascoli, il Comune di San Mauro Pascoli, la Fondazione “Domus Pascoli”, l’Accademia Pascoliana e la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Ravenna.
Tema al centro della mostra: gli oggetti, le cose d’epoca, le immagini, ovvero tutto ciò che ha fatto la storia della casa natale del poeta, realizzati dagli anziani del paese, in una sorta di itinerario storico-letterario per riassaporare in modo diverso un luogo della memoria pascoliano.
L’iniziativa nasce da un lungo percorso realizzato degli anziani sammauresi che a partire dal 2000 intrapresero un percorso di approfondimento sulla vita e sulla poesia di Giovanni Pascoli, partecipando a letture serali tenute dal Prof. Enrico Pollini, Vicepresidente dell’Accademia Pascoliana, e visitando la casa del poeta a Castelvecchio Barga (Lucca) e quella natale qui a San Mauro Pascoli.
Gli anziani hanno desiderato arricchire la Casa Pascoli con piccoli oggetti d’epoca e nello stesso tempo animare le poesie a loro più care con oggetti ed immagini di loro creazione. L’ideazione del progetto e la preparazione della mostra finale hanno comportato una stretta collaborazione tra gli anziani del Centro “I Sempra Zovan”, il Museo di Casa Pascoli e i volontari.
All’interno della mostra sarà possibile trovare gli utensili della cucina (tegami, brace, ecc.) così come erano verso la fine dell’Ottocento, e una serie di oggetti inediti appartenuti alla madre del poeta: il crocifisso, un ventaglio di carta colorato dalla sorelle di Giovanni, gli attrezzi in legno intarsiato per fare la maglia, lo scaldino per la brace e quant’altro. Disegni ispirati ai versi del poeta, realizzati da Renzo Pirini, e fotografie faranno da cornice alle poesie di Giovanni esposte nella mostra.
Casa Pascoli – orari di visita: Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 13
dalle ore 15 alle 19
Chiuso il lunedì.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate:
Tel. 0541/810100 (mattina)
Tel. 0541/812547 (pomeriggio)