Da sabato in mostra le foto delle aree urbane 'riqualificande'


Si tratta di una selezione di circa 100 delle oltre 700 fotografie scattate nel 2001 da Gabriele Basilico. Le immagini sono state realizzate nell’ambito di una campagna fotografica voluta della Regione Emilia-Romagna per documentare il paesaggio delle aree risultanti dalla dismissione di attività che hanno esaurito la loro funzione: caserme, ospedali, mercati del bestiame, fori boari, carceri, industrie, scali merci ed aree ferroviarie. Sono stati coinvolti circa settanta luoghi situati in ventisette comuni della regione quasi sempre ai margini della città storica, là dove a fine Ottocento si è creata la prima periferia, e dunque in posizione strategica per la dotazione di servizi pubblici, il miglioramento delle infrastrutture e la realizzazione di nuove abitazioni.
L’intento di queste immagini è quello di documentare la fase di avvio del progetto di trasformazione delle città dell’Emilia- Romagna promosso da una specifica legge regionale sulla riqualificazione urbana, la Legge Regionale 19 del 1998 “Norme in materia di riqualificazione urbana” che dà anche il titolo alla mostra. L’iniziativa è curata da Piero Orlandi e corredata da un catalogo (Editrice Compositori, Bologna) con gli interventi, oltre a quello di Orlandi, di Richard Ingersoll e Roberta Valtorta.
La mostra è promossa dalla Regione Emilia-Romagna-Assessorato alla programmazione territoriale, politiche abitative, riqualificazione urbana in collaborazione con l’Istituto regionale per i beni culturali, con la partecipazione, per l’edizione bolognese, del Comune di Bologna e della Soprintendenza regionale per i Beni e le Attività Culturali dell’Emilia-Romagna.
Orario di apertura: 10-13, 16-19, chiuso lunedì. Ingresso libero
Per informazioni: Assessorato alla Cultura: tel 0541 55082
e-mail: musei@comune.rimini.it