Indietro
menu
Rubicone Sanità

AUSL Cesena, le modalità per l'idoneità alla guida per affetti da diabete

In foto: Le visite alle persone affette da diabete che devono conseguire o confermare l’idoneità alla guida per le patenti di categoria A, B, BE residenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria di Cesena, a partire da giovedì, saranno effettuate solo presso l'ambulatorio di medicina legale del Dipartimento di Sanità Pubblica, in Corso Cavour n.180 a Cesena, piano terra (Ufficio Accettazione N° 1), il giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Le visite alle persone affette da diabete che devono conseguire o confermare l’idoneità alla guida per le patenti di categoria A, B, BE residenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria di Cesena, a partire da giovedì, saranno effettuate solo presso l'ambulatorio di medicina legale del Dipartimento di Sanità Pubblica, in Corso Cavour n.180 a Cesena, piano terra (Ufficio Accettazione N° 1), il giovedì pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 16:30
di    
Tempo di lettura lettura: < 1 minuto
lun 15 ott 2001 16:08 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura < 1 minuto
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Per effettuare la visita occorre prenotarsi o presso il Punto Informativo del Dipartimento di Sanità Pubblica a Cesena, Corso Cavour n.180 (Tel. 0547/352401) o presso le sedi ambulatoriali del Dipartimento di Sanità Pubblica (Savignano sul Rubiconde Via F.lli Bandiera n.15, Cesenatico Largo Giacomo n.15, Gambettola Via Soprarigossa n.490, Mercato Saraceno Via Decio Raggi n.10, S. Piero in Bagno Via Santa Maria).

Questo perchè una nuova legge approvata nel mese di marzo di quest’anno (“Delega al Governo per la revisione del nuovo Codice della strada), ha stabilito che la visita ai diabetici per il conseguimento e il rinnovo delle patenti, prima effettuata dai medici dell’ambulatorio medico legale a livello distrettuale, ora debba essere effettuata dai medici specialisti nell’Area della Diabetologia e Malattie del ricambio.

Per questo motivo si è reso necessario concentrare le visite in un unico ambulatorio.