Rotatorie, la Polizia chiede più prudenza


Certo è che ai fini antinfortunistici necessita adeguare e proporzionare gli atteggiamenti degli utenti in rapporto alla velocità del mezzo guidato”. Al di là della fatalità o del caso, prosegue Fazzioli: “bisogna sempre tenere presenti i tre elementi fondamentali: uomo, strada e veicolo. La velocità è ancora la causa principale dell’incidente”. Il sistema delle rotatorie va senz’altro perfezionato secondo il vice comandante, che aggiunge “va fatta un’ulteriore opera di educazione e di coinvolgimento al rispetto delle regole della circolazione che coinvolga enti pubblici, didattici e privati. Ma naturalmente questa azione deve essere supportata da un programma di controllo capillare sul territorio da parte degli organi addetti della polizia della strada”.