Rocca di Luna, edizione extraterreste


Ispirandosi alla pellicola cult di Stanley Kubrick, Rocca di Luna 2001 ospiterà infaatti una grande festa a tema, dove si vedranno girare per le strade del borgo astronauti, dischi volanti e personaggi dei serial tivù che hanno fatto la storia della fantascienza.
Interamente dedicata al sogno dell’uomo di viaggiare nello spazio, alla ricerca delle proprie origini, Rocca di Luna 2001 sarà un vero e proprio ritrovo per chi vuole vedere un borgo medievale sospeso tra passato e futuro del duemila e divertirsi con loro. Una grande festa quindi che parte ogni sera alle 19 e si protrae fino a notte inoltrata.
Per tre giorni, dunque dal 6 al 8 luglio, Montefiore Conca e la sua imponente rocca diventeranno grazie agli spettacoli di strada, agli allestimenti, ai film, ai personaggi dei serial tv, e all’osservatorio astronomico, la scenografia naturale di una singolare festa degli extraterrestri. Durante i tre giorni della kermesse si aggireranno per le strade del borgo, grazie allo Star Trek Italian Club, i personaggi del serial omonimo. Lo STIC infatti partecipa con entusiasmo alle manifestazioni che hanno come tema la fantascienza. Con intenti informativi, divulgativi e perche’ no, ludici, il club si appresta con gioia ad assimilare la suggestiva “fortezza” di Montefiore Conca. La cornice del castello, ricca di passato ed il “futuro” di Star Trek, forniranno un giusto contrasto in queste giornate. Mentre dalle 22 il Cosmo Italian Space Club ha organizzato una rassegna cinematografica fantascientifica. Da Destination Moon, vincitore dell’Oscar nel1950 a Spazio 1999, passando per U.F.O. Distruggete la base Luna, Davide Santandrea ha selezionato per Rocca di Luna sei delle più importanti pellicole che hanno fatto la storia del cinema fantascientifico.
Non solo tutto il paese diventa per tre giorni un grande set dei film di fantascienza, ma anche sul terrazzo della fortezza medievale “La Compagnia del Serraglio” presenta per tre sere alle 23.30 “La Guerra dei Mondi” dal romanzo di H.G.Wells. Un adattamento radiofonico di Orson Welles.
Mentre sotto l’arco vicino al municipio, dentro ad una minuscola astronave ricavata nella roccia la compagnia “Teatro Per” propone “Lonely Voyager . A tu per tu con la Luna” . Uno spettacolo di un minuto e mezzo per un solo, al massimo due, spettatori alla volta. (dalle 20, tutte le sere)
Non mancheranno inoltre i concerti, dove i gruppi presenti daranno vita ad atmosfere da “altro mondo”. Dai Vip 200 gruppo emergente della scena “easy listening” internazionale, che insieme a Sam Paglia e a Montefiori Cocktail anche loro presenti a Rocca di Luna, formano una sorta di “movimento romagnolo d’esportazione” della musica “Lounge” fino al gruppo riminese “Quello che vuole Lola” dove la musica e la pittura si fondono per dare corpo ad un racconto visionario.
Clou di Rocca di Luna sarà inoltre il Montefiorito Cocktail shaker party, una festa notturna dove si succederanno alla consolle diversi musicisti lounge e che vuole attirare sulle colline romagnole tutti gli amanti delle folli notti da discoteca della riviera. La festa che durerà fino all’alba, prenderà vita nella Rocca a partire dalle 24 di sabato 7 luglio.
E sempre la musica longue sarà protagonista di Radio Montefiore, ogni sera il d.j Carmine Castelluccio seleziona per Rocca di Luna la migliore musica Easy Listerning, lounge e dintorni.
Spazio anche al blues, domenica 8 alle 23 con i Mosquito Boogie & Jumpin Fellers.
Ad inaugurare la festa degli alieni venerdì 6 luglio sono stati chiamati i giovani studenti dell’Istituto d’Arte di Riccione Federico Fellini che hanno curato anche gli allestimenti, l’immagine e la grafica della kermesse e che daranno vita ad un laboratorio artistico all’aperto con momenti di espressione artistica suggestivi e coinvolgenti. In ogni angolo di Montefiore, borgo scelto da molti artisti come rifugio per poter creare, si potranno vedere all’opera anche artisti ed artigiani professionisti.
A sorpresa per le strade del paese, le incursioni degli AstroClowns Ale-X e Kekko.
Ogni sera comunque le proposte artistiche sono innumerevoli; dalle installazioni scenografiche dell’Atelier degli specchi di Riccione alle esibizioni di grafica e pittura “spaziale” del giovane artista Maurizio Campidelli passando alle proposte culinarie del Ristorante della pro loco – polisportiva di Montefiore e dell’Enoteca Belfiore che per l’occasione aprirà sulla Rocca, come tutti i sabato fino al 1 settembre, “la stanza dei vini fioriti”
Non mancherà inoltre, la possibilità di guardare le stelle. Grazie all’Osservatorio gruppo astrofili Copernico di Saludecio, dall’ultimo piano della residenza estiva dei Malatesta si potrà ammirare direttamente con i binocoli il manto stellato oppure vedere le immagini proiettate e commentate dagli esperti di astronomia.
Rocca di Luna avrà anche l’onore di presentare ai suoi visitatori il ‘CROV – Veicolo multifunzione per il suolo marziano’ . Realizzato da Cristian Rossi per la sua tesi di laurea in ‘design astronautico’ presso la facoltà di Architettura di Firenze, il Crov rappresenta un nuovo tipo di approccio, da designer-architetto alla progettazione di un rover planetario, con equipaggio non pressurizzato, modulabile e riconfigurabile.
Barbara Bastianelli