Indietro
menu
Rimini

Il programma di Cartoon Club

In foto: Entra nel vivo la diciassettesima edizione di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione e del Fumetto di Rimini.
<img src=Entra nel vivo la diciassettesima edizione di Cartoon Club, il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione e del Fumetto di Rimini. ">
di    
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
gio 19 lug 2001 11:47 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Cartoon Club ospita, dal 20 al 22 luglio a piazzale Fellini, Riminicomix, la mostra mercato del fumetto, dedicata a tutti gli appassionati ed ai curiosi del settore (aperta dalle ore 17 alle ore 24 in piazzale Fellini, ingresso libero). Saranno ospiti numerosi autori: Leo Ortolani, Michele Medda (Nathan Never), Stefano Casini (Nathan Never), Carlo Maria Lux (Pasqualo lo Squalo), Stefano Tamiazzo, Mabel Morri, Mauro Masi (Blue), Marcello Toninelli (Dante), Romano Garofalo (Johnny Logan, Mostralfonso), i Kappa, Riccardo Crosa (Rigor Mortis) e altri ancora. Durante Riminicomix si svolgerà la tappa del trofeo italiano di Dragonball, Dragonball Z e I cavalieri dello zodiaco, organizzato da Tesla Production. In esclusiva per Cartoon Club è possibile acquistare all’interno delle mostre e di Riminicomix l’albo speciale di
Rat Man, “Sapore di sale”, un avventura inedita realizzata da Ortolani ambientata sulla spiaggia di Rimini. Riminicomix sarà in diretta anche su internet con una web-cam che racconterà ogni giorno gli eventi della
mostra mercato del fumetto: ci si può collegare al portale del festival www.cartoonclub-rimini.com.
Le proiezioni cinematografiche si svolgono a piazzale Fellini (20-22 luglio, ingresso libero): il programma della serata di venerdì 20 luglio propone, dalle ore 21, un omaggio a William Hanna, scomparso di recente, indimenticabile creatore, assieme a Joseph Barbera, di personaggi celebri come Tom e Jerry, Yoghi e Braccobaldo. Seguono le novità italiane con film di Pierluigi de Mas, Katia Rinaldi, Maria Castellana, Graphisme, Paolo Arisi, Francesca Tosetto e i videoclip animati (883 e Piero Pelù) realizzati da Stranemani. Inoltre vengono proiettate novità internazionali dalla Russia, Olanda, Ungheria e Portogallo, i film di Gianluigi Toccafondo (autore del manifesto di Santarcangelo dei Teatri 2001), oltre alla presentazione del cortometraggio “A suspeita” del portoghese JosZ Miguel Ribeiro, vincitore del Cartoon d’Or 2001 (il più importante premio internazionale per il cinema d’animazione), le novità animate dal Giappone e i film delle scuole d’animazione italiane e europee partecipanti al Premio Signor Rossi. Venerdì 20 luglio, si inaugura alle ore 17 la mostra dedicata a Gian Luigi Bonelli, il “papà” di Tex, scomparso nel mese di gennaio (20-30 luglio, palazzina Roma, piazzale Fellini): un affettuoso ricordo del grande autore, attraverso le creature di carta nate dalla sua penna.
Sempre alla palazzina Roma è possibile visitare un diario di bordo umoristico del duo Oskar&Barzi, gli autori di No Name (20-30 luglio). Proseguono inoltre fino al 30 luglio in piazza Cavour la mostra dedicata a Secondo Bignardi, cartoonist modenese scomparso nel 1998, autore di pregiati film d’animazione e di indimenticabili “Caroselli”, la mostra DiversAbili: figli di una nuvola minore, sul tema dell’handicap nel fumetto, all’interno della quale viene presentato il film “Dylan dog e la donna che visse due volte”, realizzato da ragazzi diversabili della Cooperativa Opera Pia Castelverde (Cremona) e tratto da una storia dell’Investigatore dell’Incubo e la personale sul divertente personaggio di Rat Man, il fenomeno editoriale del momento, disegnato da Leo Ortolani (autore del manifesto 2001 di Cartoon Club e ospite della manifestazione).
L’orario di apertura delle mostre è dalle ore 18 alle ore 23 (ingresso libero).
Per informazioni: segreteria Cartoon Club c/o Unasp-Acli Rimini, tel. 0541/784193 fax 0541/780534.