Indietro
menu
Rimini Vita della Chiesa

Vogliamo vedere Gesù

In foto: Verranno festeggiati i 50° e 25° di ordinazione presbiterale "VOGLIAMO vedere Gesù". E’ il titolo della Quattro giorni sacerdotale che si svolgerà dall’11 al 14 giugno in Seminario. Tradizionale appuntamento di riflessione, programmazione pastorale, preghiera e fraternità per tutti i sacerdoti della Diocesi.
<img src=Verranno festeggiati i 50° e 25° di ordinazione presbiterale "VOGLIAMO vedere Gesù". E’ il titolo della Quattro giorni sacerdotale che si svolgerà dall’11 al 14 giugno in Seminario. Tradizionale appuntamento di riflessione, programmazione pastorale, preghiera e fraternità per tutti i sacerdoti della Diocesi.">
di    
Tempo di lettura lettura: 4 minuti
sab 16 giu 2001 12:22 ~ ultimo agg. 00:00
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 4 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Verranno festeggiati i 50° e 25° di ordinazione presbiterale

“VOGLIAMO vedere Gesù”. E’ il titolo della Quattro giorni sacerdotale che si svolgerà dall’11 al 14 giugno in Seminario. Tradizionale appuntamento di riflessione, programmazione pastorale, preghiera e fraternità per tutti i sacerdoti della Diocesi.

I Quattro Giorni (vedi sotto il programma) saranno scanditi ciascuno con una propria caratterizzazione: Contenuti – Verifica – Proposte – Conclusioni.

Come è tradizione da alcuni anni, nella celebrazione eucaristica conclusiva saranno festeggiati gli anniversari giubilari dei Sacerdoti che ricordano il cinquantesimo ed il venticinquesimo di ordinazione presbiterale.

Eccoli brevemente presentati.

50 anni di sacerdozio

Don Ivo Rossi

Originario della parrocchia di San Gaudenzo in Rimini, don Ivo è nato l’8 settembre 1927. La sua vocazione ha radici nella sua infanzia, quando faceva il chierichetto; di qui l’ingresso in Seminario dopo le elementari. Compiuto il curriculum di studi superiori e teologici a Rimini e Bologna è stato ordinato sacerdote in Cattedrale da monsignor Santa, vescovo di Rimini in quegli anni, il 12 agosto 1951.

I primi incarichi pastorali sono stati brevissimi: dall’ordinazione fino all’ottobre 1952 è stato cappellano a Scacciano e a San Giuliano Borgo, per approdare poi, nell’ottobre del 1952, a Bellaria. Qui è rimasto fino al 13 marzo del 1973 per diventare parroco di San Mauro Mare, nella neo eretta parrocchia di Santa Maria Goretti, dove svolge ancora la sua attività sacerdotale.

Don Silvano Tonti

E’ nato a Santa Giustina di Rimini il 2 giugno 1928. Entrato in seminario da ragazzo, ha studiato nei seminari di Rimini e di Bologna, completando i corsi istituzionali. Il 12 agosto 1951 è stato ordinato sacerdote da monsignor Luigi Santa nella cattedrale di Rimini.

Subito ha iniziato il suo ministero sacerdotale in varie parrocchie: dal ’51 al ’55 cappellano a Sant’arcangelo, quindi parroco a San Salvatore di Pian di Castello (’55 – ’59). Dopo una breve sosta di poco più di un anno, durante il quale ha svolto uffici diocesani, nel 1960 è diventato parroco a Viserba a Monte per trasferirsi l’anno successivo a Cattolica, parrocchia di Sant’Apollinare e S. Pio V, dove è rimasto fino al 1993.

Attualmente è canonico della Cattedrale con l’ufficio di Penitenziere aggiunto.

Don Giancarlo Ugolini

E’ nato a Taverna di Monte Colombo il 10 giugno 1929 e battezzato il 16 giugno dello stesso anno a San Martino di Monte Colombo, la parrocchia che allora comprendeva anche Taverna.

Entrato in Seminario da ragazzo, dopo gli studi istituzionali di teologia è stato ordinato sacerdote a Rimini il 22 dicembre 1951.

Per breve tempo è stato cappellano alla Cattedrale ed insegnante in Seminario, ma già nell’ottobre del ’53 tornava a studiare a Roma, per completare la formazione teologica.

Rientrato in diocesi nel ’55 ha operato principalmente in ambito scolastico come Assistente di Gioventù Studentesca. Fra il ’57 ed il 58 ha svolto anche la funzione di vicario parrocchiale a Viserba. Dal 1958 al 1968 è assolto il compito di Assistente della Fuci e dal ’68 ad oggi è Assistente e Responsabile di Comunione e Liberazione.

Don Antonio Guagnelli

E’ il più giovane del gruppo dei ’cinquantenni’ e in realtà dovrebbe festeggiare l’anniversario l’anno prossimo, essendo stato ordinato sacerdote il 30 marzo del 1952. Ma fu solo per la sua troppo giovane età che fu rinviata l’ordinazione: gli studi li aveva completati regolarmente coi suoi compagni nel ’51.

Don Antonio è nato a San Giovanni in Marignano il 15 settembre 1929.

E’ entrato in Seminario all’età di 10 anni e, compiuti con celerità tutti gli studi necessari a Rimini e a Bologna, è poi stato ordinato sacerdote da monsignor Santa in Cattedrale, dopo alcuni mesi di attesa rispetto ai compagni. La prima messa l’ha celebrata a San Giovanni in Marignano la prima domenica di Passione.

Non troppo ’movimentato’ il suo curriculum ministeriale: cappellano a Misano Monte dal ’52 al ’59, ha poi sostituito come parroco il compagno don Silvano a Pian di Castello, rimanendovi fino al 1968. Nominato infine parroco di Cevolabbate – Casarola vi svolge tuttora il suo ministero.

Don Pietro Bianchi

Festeggerà i 50 anni di vita sacerdotale coi nostri preti anche don Pietro Bianchi, sacerdote salesiano, originario della nostra diocesi. Don Pietro è nato a Passano di Coriano il 28 gennaio 1922. Dopo un breve soggiorno a Casiccio di Croce la famiglia si è definitivamente trasferita a San Giovanni in Marignano. Dopo le elementari è entrato in seminario a Rimini, ma seguendo la sua vocazione missionaria ha chiesto e ottenuto di essere accolto a Ivrea, presso lo studentato salesiano.

A 16 anni (1938) è partito per l’India dove ha seguito l’iter formativo col noviziato, gli studi di filosofia e quelli di teologia.

Scoppiata la seconda guerra mondiale è stato costretto al campo di internamento per italiani, rallentando così gli studi. Completati finalmente gli studi teologici, il 6 gennaio 1951, a Shillong, è stato ordinato sacerdote dal vescovo salesiano mons. Stefano Ferrando.

Solo nel 1954, dal ’38 quando era partito, è rientrato per la prima volta in Italia per visitare i parenti.

Ritornato in India, il suo ministero è stato assorbito dalla scuola e dalle attività missionarie. Attual mente si trova in una scuola media nel Manipur.

25 anni di sacerdozio

Don Stefano Vendemini

’Straniero’ di San Marino, è nato in Repubblica il 21 ottobre 1948. Solo a 22 anni, dopo aver compiuti gli studi di geometra, ha deciso di farsi prete entrando in Seminario e frequentando gli studi teologici al Seminario Regionale di Bologna.

Il 19 marzo del ’76 monsignor Biancheri l’ha ordinato sacerdote, inviandolo cappellano a Dogana di San Marino, allora parrocchia appartenete alla nostra diocesi.

Dal 1978 al 1986 è stato parroco a Monte Giardino, ancora parrocchia di San Marino, quindi, nello stesso anno 1986, chiamato in città a Rimini a condividere il peso pastorale col parroco della Riconciliazione.

Nel 1991 è andato parroco a Gemmano e dal 1999 è parroco a Trarivi di Montescudo.

Don Stefano Perugini

E’ nato sullo spartiacque del nostro Appennino, a Verghereto (FC), il 22 dicembre del 1949, ma venuto a risiedere a Rimini fin da ragazzo. Anche lui, come il compagno di studi don Vendemini, è entrato in Seminario dopo gli studi superiori e dopo un profondo ripensamento della sua fede.

Gli studi teologici li ha compiuti presso il Seminario Regionale di Bologna ed è stato poi ordinato sacerdote da monsignor Biancheri il 19 marzo 1976.

Tre le tappe principali del suo ministero: per due anni cappellano a Mater Admirabilis di Riccione, per 13 missionario a San Paulo del Brasile, ed ora parroco a San Martino Monte l’Abate.

Egidio Brigliadori