Rimini
l'anfiteatro e l'asilo svizzero
In foto: Anfiteatro e asilo italo svizzero: una coabitazione difficile. Negli ultimi giorni Jacopo Ortalli, funzionario della sovrintendenza archeologica di Bologna è tornato a parlare dell’annosa questione d’incompatibilità tra l’antico monumento romano e l’edificio del Ceis, che sorge sopra una parte dei reperti. Ortalli ha parlato della necessità di una soluzione che risponda a due interessi pubblici: la fruizione di un bene culturale e la funzionalità di una struttura educativa.

di

mar 5 giu 2001 12:44 ~ ultimo agg. 00:00
“Si tratta- ha detto il funzionario- di due piante avviticchiate tra di loro, in cui una rischia di soffocare l’altra. Va ricordato che, quando il ministero nel periodo post-bellico concesse l’autorizzazione per l’erezione dell’asilo, l’area era già vincolata per il patrimonio archeologico del sottosuolo. Ma come spesso accade in Italia permessi provvisori, legati all’emergenza del momento, sono diventati definitivi.” Sentiamo Ortalli al nostro microfono.
Altre notizie
omicidio paganelli
Martedì l'incidente probatorio della Bianchi. Poi toccherà a Loris e alla figlia?
di Lamberto Abbati
con un'interrogazione
Primo soccorso pediatrico: Marcello (FdI) chiede in Regione corsi gratuiti
di Redazione
previsto dalla Legge Regionale
In sala Ressi parte il percorso del nuovo Piano Urbanistico Generale di Rimini
di Redazione
FOTO
Ore 18 e 21 su Icaro TV
Mercato contestato, effetto “dazi”, infermieri e futuro. Se ne parla a Fuori dall'Aula
di Redazione
nelle sale dal 27 marzo
Valerio Mastandrea al cinema Fulgor presenta il suo ultimo film "Nonostante"
di Lucia Renati
nell'anno del Giubileo
Torna a Riccione "Chi ha sete venga a me": un faro di speranza per i giovani
di Redazione