i leader dei seggi elettoraili


Non sono sole le liste elettorali ad avere i propri leader, ma anche i seggi. Tutta la responsabilità dei seggi ricade infatti nelle mani dei loro presidenti, dotati di un potere decisionale molto forte. Il presidente, oltre a nominare il segretario del seggio, ha la facoltà di allontanare chi non si comporta in modo adeguato e di decidere la sostituzione di componenti che ritiene non idonei al lavoro nel seggio. Una madre riminese, nominata in un seggio per la prossima consultazione, si è vista rifiutare dal presidente la possibilità di allattare il proprio bambino durante le operazioni di voto. Ma la legge parla chiaro: in nome della funzionalità del seggio il presidente, a propria discrezione, può prendere questo tipo di decisioni. La conferma ci arriva da Angelo Arcangeli, dirigente del settore demografico del comune di Rimini.